FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] duomo di Mantova, è del 1552.
Il dipinto fa parte di quel gruppo di tele, ordinate a diversi pittori, fra cui i veronesi Domenico temperando con schemi e citazioni veronesiane la fondamentale esperienza michelangiolesca nella metà del sesto decennio. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 2011, p. 21). In questo periodo affiorarono anche alcune intuizioni fondamentali del futuro movimento: il primato di Dio e del Vangelo, luglio, fu poi condiviso e allargato a tutto il gruppo.
In quei mesi di preghiera e di profonda intimità ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] " del Giolito furono tali da suscitare la gelosia del gruppo di personaggi, non tutti di secondo piano, ruotanti attorno quasi diplomatica del manoscritto, che è ancor oggi documento fondamentale per gli editori del Poliziano "comico". Nel 1562, con ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] IV), nelle quali è certamente suo il piccolo e bloccato gruppo della Madonna col Bambino nel centro dell'alzato della tomba tradizione classica, che, d'altra parte, stabilisce il tono fondamentale della sua opera più avanzata; si dice soltanto che la ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppo degli stessi monaci orientali s'affidava perché inducesse il con Gelasio I, sempre tenendo nel debito conto la fondamentale differenza determinatasi nei rapporti politici tra Roma e Bisanzio, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] notizia della rivoluzione di Vienna convinse il gruppo dei cospiratori antiaustriaci, composto di giovani 129-160. Assai vasta è la bibliografia sulla legge Casati; nella fondamentale opera di G. Talamo, La scuola. Dalla legge Casati all'inchiesta ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] guerra di Chioggia: il B., attratto dall'ideale di quel gruppo di giovani, volle offrire loro il priorato avuto in commenda di una nuova congregazione che avrebbe avuto importanza fondamentale nella storia dell'Ordine benedettino e nella cui orbita ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Fedele aveva sposato Suso Cecchi, figlia di Emilio Cecchi), è fondamentale per inquadrare il lavoro e la personalità di Sandro e per il Saggiatore a cui lavorò in particolare un gruppo di giovani studiosi raccolti a Roma intorno all’insegnamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , dell'attività dell'artista in questi anni è fondamentale testimoni la cosiddetta Immacolata di Osimo (conservata oggi all le lacune o per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e monotipi è conservato all'Albertina ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] che esordisce, con sortita altrettanto precoce quanto coltivatissima, pubblicando e datando, in Venezia, tra 1517 e 1518, un gruppo di incisioni definito dallo Hind in tredici numeri sicuri e sei possibili; lo Châtelet vi ha aggiunto ultimamente due ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...