La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] della preistoria, siamo arrivati a un capitolo fondamentale. Quello che racconta di quando le popolazioni popolazione e sul periodo in cui è vissuta: prima o dopo un altro gruppo umano, prima o dopo un certo evento. Se poi, nello stesso luogo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] innovazioni, sino alla fine del I sec. d. C. Nel Il sec. appaiono nuovi tipi, permettendoci di distinguere tre gruppifondamentali: 1) grandi l. che sono, anche nei particolari, fedeli copie (non semplicemente imitazioni) di differenti tipi di l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] deve porsi innanzitutto il problema della struttura del gruppo di ricerca e delle competenze che devono essere un luogo di ricerca dove si svolge anche una fondamentale attività didattica nei confronti degli archeologi in via di formazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] morte del loro re deve senz’altro aver costituito un momento fondamentale nella storia dei Sicani, con riflessi fino alla piena età 211 a.C., fu duramente punita e concessa a un gruppo di soldati ausiliari spagnoli. L’abbandono si colloca nella prima ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di interazione tra entità regionali è dunque un requisito fondamentale per la trasformazione di alcune di esse da società tra aree diverse evidenzia l'insorgere di relazioni tra un gruppo regionale e l'altro. Dal punto di vista economico, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] complesse. Tre fattori hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di formazioni sociopolitiche complesse in agli inizi della I Dinastia, entrambi attribuibili al cosiddetto Gruppo A. Le fonti epigrafiche egiziane dell'Antico Regno (2700 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di tombe di questa cultura. La denominazione, più strettamente legata larghissima, è tutt'altro che rigidamente unitaria. Elementi fondamentali comuni sono, oltre al rito ed all'ossuario ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , è considerata da molti l'innovazione fondamentale che permise alle popolazioni ormai anatomicamente moderne dove compare una lega con il 2% di stagno. A Susa un consistente gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] lo furono, solo in un secondo momento. Un elemento fondamentale per comprendere i cambiamenti in atto nel Natufiano è invece rivoluzione neolitica: lo spezzarsi della forte coesione interna dei gruppi, che era stata l'apogeo di un'eredità del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] complessità degli scambi raggiunti dai mercanti fenici in questa fase risulta fondamentale l'analisi dei vv. 12-24 del capitolo XXVII di seconda metà dell'VIII sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a contatto con la comunità greca ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...