Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un ruolo fondamentale nella Preistoria, soprattutto durante l’età del Bronzo, quando fiorì la civiltà scoperta da A. con cui è costruita) costituita da un’ala meridionale con gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio, e da un’ala orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Affula, Gerico, Tell el-Farah Nord in Palestina; fondamentali per la ricostruzione storica sono state anche la necropoli del banchetto. Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante tra ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla ulivo. Quest'ultimo, tuttavia, non ricoprì mai un ruolo fondamentale in Egitto, dove l'olio veniva per lo più importato; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad architettonico del periodo vedico, così come è illustrato nel fondamentale saggio dedicato alla casa vedica da L. Renou ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di I Re, 13 (due scene). Inoltre nei vari gruppi di episodi in cui la decorazione può essere suddivisa in 143 ss. Sulla funzione del codice (v. s. v.) tra i cristiani è fondamentale lo studio di C. H. Roberts, The Codex, in Proc. of the British Acad ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] si notano inoltre treppiedi ed arule decorati a rilievo. Un altro gruppo interessante di rilievi fittili è costituito da quelli dell'isola di secoli VII e VI a. C., e l'importanza fondamentale avuta dall'arte di modellare in argilla per la tecnica ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che le sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene la tomba l'orientamento emerso fra gli autori della prima e fondamentale monografia sul monumento fu quello di datare le pitture ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] e il modello della casa umana si fa completamente evidente nella fondamentale bipartizione fra settore privato e settore di rappresentanza (fra harim e diwan), più un eventuale gruppo di magazzini e portali. Tale sistemazione può avere le semplici e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] con altre élites e di aspetti come l'etnicità e la territorialità. È infine fondamentale l'identificazione di contesti funerari riferibili a gruppi sociali caratterizzati da minore ricchezza e di contesti privi di offerte; occorrerebbe anche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] a. C., ed è esso che rappresenta, con alcuni gruppi di materiali architettonici e votivi, il primo capitolo della le mura di Temistocle si rivelano come un fatto di fondamentale importanza: all'esterno di esse erano distribuite ricche necropoli ai ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...