Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] garanzie di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di quel acquisizione e fusione di imprese straniere effettuate dai grandi gruppi industriali tedeschi hanno raggiunto, tra il 1997 e il ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] occupata nel settore nel 1992) dà ancora un contributo fondamentale alla bilancia commerciale: l'esportazione di animali vivi, carni sperimentazioni tecniche. Sul finire degli anni Sessanta un gruppo di autori, marxisti e cattolici, ha lanciato un ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] giovane, in età lavorativa o anziana. Altro tema fondamentale è, infatti, quello dell'invecchiamento strutturale: nel PCF scese a 23 deputati, mentre il FN e i due gruppi ambientalisti (Les Verts e Génération écologie) che si erano presentati uniti ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] disposizioni di dettaglio, può essere considerato di carattere fondamentale (v. pensione, XXVI, p. 692 segg , n. 2162 (v. mutilati e invalidi di guerra, XXIV, p. 168); il Gruppo medaglie d'oro eretto in ente morale con r. decr. 16 settembre 1927, n. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ormai incontrovertibili su quello che fu un centro fondamentale di produzione della cultura ellenistica − Seleucia sul che tiene in gran conto la tradizione araba; promuove il gruppo dei Percettivisti e si esprime mettendo al centro della sua ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Il permanere dell'agricoltura come attività economica fondamentale si accompagnava a un declino della nel 1964); e A. Phelps (n. 1928). Fondatore e animatore del secondo gruppo è L.-M. Benoit Pierre (n. 1939), noto con lo pseudonimo Dieudonné Fardin ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sino al sec. XIX il suo carattere fondamentale di rivissuta romanità, che disciplinava gerarchicamente le con le valli dell'Agno e del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di Tonezza tra Posina e Astico ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] per definire "la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico". Termine ad ampio spettro semantico, e tale da essere dal loro valore hanno diffuso ovunque l'immagine della Shoah. Fondamentale è ed è stata anche la testimonianza che i sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] 1937, n. 1114, che costituisce presentemente la legge organica fondamentale del Consiglio, e che è completato, nei suoi particolari . In ciascuno dei due ruoli gl'impiegati sono ripartiti in tre gruppi A, B, C, in relazione ai titoli posseduti e alle ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] era stato il direttore della rivista Contemporáneos e l'animatore del gruppo, questo rimane in vita con l'opera sempre più spenta recentemente conosciuto in M. un rinnovato impulso. Antecedente fondamentale ne è l'opera dell'eccezionale incisore J. ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...