(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] essersi staccato molto presto dalle altre lingue germaniche del gruppo e di non aver partecipato a talune innovazioni caratteristiche , e che costituì un ambito produttivo di fondamentale importanza, come testimonia la ricca suppellettile rinvenuta ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] preoccupazione per il futuro della città. Risorsa fondamentale del tessuto economico cittadino è il porto, Assicurazioni generali e del Lloyd adriatico, oggi parte del gruppo Allianz) offrono un serbatoio importante per l’occupazione qualificata, ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] assumere alcuni caratteri di guerra civile. Appartengono al primo gruppo la Norvegia, che pure ebbe in V. Quisling il costituì una cesura con il passato fascista e un fondamentale momento della costruzione della nuova Repubblica democratica, che ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] superano i 1000 m s.l.m. nell’isola Kao. Al gruppo occidentale appartiene l’isolotto Falcon (o Fonuafoo), formatosi a seguito di costruzione di alberghi e di infrastrutture di trasporto. Voci fondamentali per l’economia di T. sono tuttora gli aiuti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ed Éfaté, nei due gruppi centrali, ed Erromango, nel prevalenza delle attività legate al capitale straniero e, fondamentalmente, dall’isolamento geografico dell’arcipelago. Il settore ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] e Inghilterra.
Il comune italiano
In Italia la tappa fondamentale per il riconoscimento dell'autonomia del comune fu la vari funzionari feudali e vescovili (giudici, notai ecc.) e gruppi di borghesi (mercanti più ricchi), e governò tramite consoli, ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] a marcare il tempo.
Scienza militare
Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più cannoni ciascuna di due pezzi, mentre la riunione di più b. costituisce il gruppo. Rispetto alla specie di bocche da fuoco si hanno b. di cannoni, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] aerea; ma prima è opportuno esporre i canoni fondamentali della teoria.
Per "guerra aerea" s'intende la armati, anche sociale, economico, e finanziario, cede la nazione o il gruppo di nazioni il cui morale venga prima fiaccato. Gli eserciti e le ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , sulla base dell'art. 23 della Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] l'eccezionale accettazione di essa da parte di qualche gruppo cristiano, quanto con formazioni neopagane rinnovanti miti e riti della razza superiore e pura per natura a principio fondamentale e costruttivo dello stato e della sua intima sostanza, ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...