MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] al momento delle nozze con Caterina, avrebbe avuto un ruolo fondamentale nella vita della M. e dei suoi figli lontani. genero la M. riceveva molte informazioni anche sui movimenti del gruppo di opposizione ai Medici, costituitosi dopo il 1464, quando ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] amministrativa, negli interessi settoriali e classisti del suo gruppo dirigente. Piero Gobetti negò decisamente (1924-26) che la validità dell’interpretazione di Romeo e il fondamentale ruolo propulsivo svolto dallo Stato liberale nel creare ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] crociate.
Il mecenatismo dei sovrani ebbe pure un ruolo fondamentale nei riguardi dell'astronomia, ugualmente introdotta attraverso le avessero permesso la presenza contemporanea a Toledo di un gruppo numeroso di traduttori, non si può parlare di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] di Cesarina, già collaboratore scaligero della prima ora. Il gruppo dei collaboratori politico diplomatici del nuovo signore restò cospicuo: allo statuto cittadino, che concretizzando la fondamentale ma generica concessione del 1277 suggellarono il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] del Consiglio per la quarta volta, continuò a rifiutare le pressanti richieste del G. perché una rappresentanza del suo gruppo entrasse direttamente al governo. Esasperato, il G., nell'ottobre, decise di votare a favore delle mozioni di sfiducia ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] vita amministrativa locale l'attività del G. fu fondamentale per portare i cattolici ferraresi alla guida dell' di fatto egli non si trovò mai in sintonia con le linee del gruppo dirigente popolare guidato da L. Sturzo. Anzi, in più di una occasione ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ambigua alle apprensioni che la definizione poteva suscitare tra gli israeliti e in altri gruppi di diversa origine etnica.
Nel più ampio volume La legge fondamentale sui culti ammessi (valutazione etica), pubblicato a Modena nel '37, estendeva la ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppo familiare nei Comuni retti dai guelfi neri ne stato affidato il comando di 200 lance da inviare in aiuto dell'altro fondamentale alleato di Firenze, il Comune di Bologna. Il 15 luglio 1389 il G ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] bloccata, nel territorio di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di contadini, e dopo uno scontro a Bixio, e trasportate a Venezia nel 1867.
Fonti e Bibl.: Fondamentale resta, oltre a G. Mazzini, Ricordi dei fratelli Bandiera, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...]
A Parigi il M. entrò in contatto con un gruppo, non folto, ma particolarmente agguerrito, di figure legate totale di circa trenta edizioni, in inglese, francese e olandese). Snodo fondamentale è un'edizione londinese, tra 1691 e 1694, in otto parti ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...