CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] svolge soprattutto il criterio dell'evidenza, cioè, il principio fondamentale, secondo il C., della logica. Un'evidenza intesa però la morte di Pio IX, nei primi mesi del '79, alcuni gruppi di cattolici, tra i quali fa spicco il nome del C., ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] alla mozione di sfiducia al governo proposta dalla maggioranza del gruppo parlamentare democratico. Nella difficile crisi che ne seguì il F. svolse, in proprio o per conto altrui, un ruolo fondamentale. Il 22 febbraio rifiutò di partecipare a una ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di precisione, la cui istituzione si doveva anche al suo fondamentale impegno. Questo Laboratorio divenne, in seguito, nel corso degli a punto del progetto, realizzato con maggiore tempestività da un gruppo statunitense (T.H. Johnson, W.F.G. Swann, L ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] seguire da due osservatori privilegiati i problemi del composito gruppo di paesi e nazionalità che formavano l'Impero ottomano coi vinti". Un concetto questo che riapparirà come motivo fondamentale di una serie di relazioni che il D. scrisse per ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] di anni che le rive del fiume hanno potuto ospitare gruppi di contadini sempre più numerosi che abitavano in villaggi sempre veniva considerato soprattutto come un governante il cui compito fondamentale era quello di fare il bene dei sudditi ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] su posizioni vicine ad A. Bordiga, entrato in dissidio con il gruppo di Ordine nuovo. Il 1° giugno 1925, il G., insieme e riforme. Pagine meridionalistiche (Cosenza 1978); Il problema fondamentale della Calabria, in Il Ponte, settembre-ottobre 1950, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] compito di dare al paese una Costituzione, ossia una legge fondamentale base di un nuovo ordinamento dello Stato.
Il 14 luglio essi influenzati.
A Parigi aspre polemiche dividevano i gruppi politici presenti alla Convenzione, cioè la nuova assemblea ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] che insieme alla cattedrale è per gli abitanti il fondamentale punto di riferimento religioso, economico e sociale. Le due 1254). Federico utilizzò per i suoi fini di governo il gruppo di teologi e di giuristi che facevano capo soprattutto all' ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] applicato all'insegnamento elementare, Torino 1849,in cui tesi fondamentale è che la mente dell'alunno deve essere guidata alla del Circolo popolare di Torino; rimase tuttavia legato al gruppo democratico guidato da L. Valerio, tanto da respingere ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] della formazione del B. furono segnati da due componenti fondamentali. Da una parte, dalla robusta tradizione erudita lucchese, Firenze, dal 1842, usciva l'Archivio storicoitaliano e il gruppo che la rivista raccoglieva veniva in un certo senso ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...