Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] di occupazione 3,6%, altri 0,5%.
La struttura di base fondamentale è rimasta il circolo Acli (spesso con sede presso le parrocchie), con circa 50.000 giovani (1989) suddivisi in 80 gruppi provinciali, presenti nel mondo del lavoro, nelle università, ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] e di aziende pilota si cerca oggi di riportare quest'attività fondamentale a forme più moderne e razionali e di migliorare nello di Giappone e Stati Uniti, entrambi membri del Gruppo di assistenza alla Mongolia (comprendente anche la Federazione ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] , per molti anni principale attività economica e ancor oggi fondamentale voce delle esportazioni. Molto sviluppato è pure il comparto chimico.
La siderurgia, dominata dal gruppo multinazionale ARBED (Aciéries Réunies de Burbach-Eich-Dudelange), nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] non fu mai assoluto: nel 1957 dovette affrontare l'opposizione del "gruppo antipartito" (G. Malenkov, L. M. Kaganovič, V. Molotov); del Comecon), rappresenta tuttora, invece, un elemento fondamentale della politica sovietica.
Bibl.: I discorsi di Ch ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] catastrofe per questi ultimi quando nel 1926-1927 il nuovo gruppo dirigente del Kuo Min Tang, capeggiato da Chiang Kai- ideologica? Non c'è alcun dubbio che l'elemento fondamentale del contrasto siano stati i timori nutriti da ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] inoltre, anche se in uno stesso luogo si sono succeduti gruppi umani con culture diverse, i vari prodotti della loro attività tratto dalle scienze geologiche e paleontologiche, è la base fondamentale delle ricerche in tal senso. Prima di iniziare la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] se stessi è una condizione preliminare del godimento di tutti i diritti fondamentali dell'uomo; considerando che gli artt. 1 e 55 della e risorse naturali. Frutto di un compromesso tra i diversi gruppi di Stati, come rivela il fatto di essere stata ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Ze'irei Zion (Gioventù di Sion). Uno dei suoi gruppi più attivi, Ha-Shomer ha-Ẓa'ir (Il giovane oggi - non per la scienza, ma per la morale, i cui tre principi fondamentali sono i seguenti: 1) la fede in un unico Dio. Isaia espresse questo principio ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , 1968, p. 631), seguito da J. H. Hobson nella fondamentale opera Imperialism. A study. In verità, un'analisi della distribuzione geografica colonialismo (v. Kemp, 1967), si è costituito un forte gruppo di studiosi che non fonda più la sua critica al ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rinnovava l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. vediamo assistere il papa e il camerlengo negli atti fondamentali, spirituali e politici, del pontificato. Tra gli estensori ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...