NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Libano), l'incarico di organizzare tali "forze" o "gruppi" militari è stato affidato dall'Organizzazione al segretario generale valorizzazione e difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di espressione e di religione, libertà dal ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] dollari (che consentiva al paese di rientrare a stento nel gruppo di economie definite a reddito medio); ma già nell'intervallo 1960 Per cogliere quest'obiettivo, è sempre stata fondamentale, e caratteristica specifica sudcoreana, la cooperazione e ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a partire dall'inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. Martin, da uno fine del 6° secolo, costruita per difendere la parte fondamentale della città rimasta sull'Acropoli e sulle sue pendici, ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , ma soprattutto come uno dei tasselli fondamentali della propria reintegrazione nel sistema internazionale. si rendessero uguali i tetti massimi di forze per i due 'gruppi di Stati' (alleanze), comprendenti rispettivamente i sedici membri della NATO ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] edilizia e l'11% del commercio.
Condizioni economiche. - Pilastro fondamentale dell'economia siriana continua a essere l'agricoltura, il cui particolare a Mari. Le ricerche di entrambi i gruppi si sono rivolte soprattutto al periodo del Neolitico ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] irlandese e il separatismo basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la morte di G. Feltrinelli (1972) e la dissoluzione dei Gruppi d'azione partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] è l'unico polo urbano davvero importante di tutto l'Ovest e fondamentale per i contatti con la sponda opposta dell'oceano, specie con e subartico e una popolazione di 6000 bisonti, il gruppo più numeroso al mondo. Il North Yukon National Park, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ammodernamento della rete di comunicazioni costituisce uno dei problemi fondamentali per lo sviluppo economico del P.; la sua scuola hanno proseguito a dipingere secondo gli stilemi tipici del gruppo ancora fino a qualche anno fa. E il caso di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] presentasse sia come motivo ispiratore di condotte individuali e di gruppo, con accentuazioni e tratti distinti da caso a caso in esemplari a un fenomeno viziato all'origine da quel fondamentale conflitto di valori e anche in seguito caratterizzato ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] primi elementi di flessibilità nei rapporti di lavoro e nelle condizioni di licenziamento, anche se non affrontava il fondamentale problema del dualismo tra lavoro a tempo indeterminato e lavoro a tempo determinato o temporaneo, il cui sviluppo ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...