Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] o sociali (che in sé costituisce l'atto fondamentale e preliminare della pratica aruspicale), o l'esecuzione sapere e degli strumenti dell'ideologia religiosa da parte dei gruppi egemoni. Il carattere agrario di molti elementi della religione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] proveniente dalla cerchia di Jacob van Maerlant, appartiene a un gruppo di leggende della croce in lingue volgari europee che arriva Questo ciclo è unico; si veda su di esso il fondamentale studio di M. Curschmann, Constantine-Heraclius. German Texts ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] del paese, e questo era dovuto al principio, fondamentale per ogni protestante, che tutti devono poter leggere la risulterebbe evidente dall’analisi di molte vicende, personali e di gruppo, del mondo evangelico: vale a dire che fondare nella Bibbia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in qualche essenza oggettivamente verificabile. Egli postulava dunque una distinzione fondamentale tra 'confini etnici' e 'contenuti etnici': la coscienza di appartenere ad un gruppo distinto (quindi dotato di 'confini') può permanere anche qualora ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] cultura religiosa’ di Camaldoli riunivano ogni estate, a partire dal 1936, un gruppo di laureati sotto la presidenza di un vescovo per discutere su un argomento fondamentale della dottrina cattolica. Come ha scritto Renato Moro, esse costituirono «la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . L’astensionismo elettorale divenne quindi la bandiera di questi gruppi radicali. Certo, è difficile dire quanto del cospicuo astensionismo di quattro commissioni, specializzate rispetto ai compiti fondamentali della Società: la stampa, l’Obolo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] una istituzione religiosa che voglia fornire identità a un gruppo sociale, dà vita ad un tessuto connettivo, la alla sconfitta si deve registrare la perdita di un vessillo-reliquia fondamentale: i resti della vera croce – quella trovata da Elena, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] l’organizzazione che dal 1875 costituiva l’ossatura fondamentale e il luogo di coordinamento, «in senso e il 1895 aveva cominciato a prendere corpo l’idea di un gruppo di studenti universitari romani, riuniti intorno a Murri, di raccogliere in ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] per la morte di suo figlio, che era la trama fondamentale dei testi poetici appartenenti al tipo di espressione letteraria conosciuta sotto il nome di planctus Mariae. Il gruppo plastico non solo rendeva visibile, secondo Pinder, la deposizione del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ma anche agli altri»37.
Durante i lavori conciliari un gruppo di vescovi, su suggerimento del padre Paul Gauthier e del vescovo alla crisi etica e allo smarrimento dei valori umani fondamentali ed è orientato nei suoi lavori dall’intervento del ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...