La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] ) elaborava il concetto di ambiente interno, un'idea fondamentale per l'inquadramento teorico delle evidenze e la definizione provava a riscaldare con una sonda, come aveva fatto il gruppo di Magoun, il centro individuato da Krehl.
L'esperimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] a far parte di un ristretto gruppo di ricercatori biomedici che in un decennio chiarirono le basi genetiche del sistema immunitario individuale, aprendo la strada alla tipizzazione dei tessuti fondamentale per migliorare la riuscita dei trapianti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] assegnati un luogo e un ruolo in base al genere, al gruppo etnico e all'età.
I rituali del ciclo vitale
Nella cultura caso del Cosmo.
I pasti rituali erano un altro mezzo fondamentale per esprimere alcune idee sul corpo; il giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] tra la quantità di sostanza grigia e bianca in diversi gruppi di soggetti. Il risultato è una mappa statistica parametrica avente organizzazione delle fibre nervose nella sostanza bianca. Il concetto fondamentale su cui si basano le tecniche di DTI e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] lungo termine e sugli animali riportati all’interno del gruppo. Fu così in grado di rilevare che le lesioni CNR. È qui utile sottolineare che il CNR ha avuto un ruolo fondamentale, molto più dell’università, nello sviluppo delle scienze del cervello.
...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] la resistenza locale dinamica aerobica risulta di fondamentale importanza nella medicina preventiva, nella chinesiterapia durante un carico massimale di lavoro dinamico prodotto dal gruppo muscolare più esteso possibile. Il massimo consumo di ossigeno ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...]
Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro assumono un'importanza fondamentale nella prevenzione dei danni che possono derivare alla salute dei cultura a cultura e all'interno di uno stesso gruppo linguistico, in rapporto al sesso, all'istruzione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] prima che John R. Vane, nel 1970, facesse la fondamentale scoperta che l'aspirina (così come tutti questi FANS) esercita scoperta, compiuta verso la fine degli anni Sessanta del Novecento dal gruppo di Vane e di Sérgio Ferreira, che il veleno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] errori in particolare in campo clinico, in cui è fondamentale sapere che cosa ci si può aspettare da una certa di un trattamento si debba stabilire una comparazione tra due gruppi uno dei quali riceve il trattamento che si intende valutare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] o dell'embriologia nell'indagine sui problemi biologici fondamentali.
Sulla base dei successi ottenuti dai genetisti negli immunitarie si erano fondate sullo studio della genetica dei gruppi sanguigni, dei trapianti e della resistenza alle malattie e ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...