L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] attraverso i quali i "fluidi" ‒ il secondo componente fondamentale ‒ scorrevano; i fluidi stessi erano concepiti come aggregati di (1716-1794) a bordo del Salisbury; dividendo un gruppo di dodici marinai che soffrivano di scorbuto in sottogruppi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] anatomica si fosse dimostrata costante e caratteristica di quel dato gruppo di casi. Un guasto in un punto del complesso non lo è di tutto il polmone. Questo è un principio fondamentale della patologia di tessuto: in uno stesso sistema di organi, ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] il cui obiettivo è far acquisire all'individuo o al gruppo modalità comportamentali utili a mantenere e migliorare la salute propria e altrui. Secondo l'OMS, scopo fondamentale dell'educazione sanitaria è favorire la consapevolezza nei singoli, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] temevano infatti che, se avessero tralasciato la cura fondamentale, ai pazienti sarebbe potuto accadere il peggio. Le era stata tradotta in diverse lingue europee. Nel 1822 un gruppo di suoi discepoli fondò la prima rivista di omeopatia, l'"Archiv ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di infermità mentale parziale come categoria diagnostica fondamentale. Sebbene negli anni Quaranta e Cinquanta la Lasègue (1816-1883) identificò in tutti i manicomi un gruppo di pazienti comuni che soffrivano di pronunciate e ripetute fissazioni ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Tutte le modalità di movimento dipendono da un meccanismo fondamentale comune, innescato dall'azione di proteine contrattili, l ciascuna appendice si possono riconoscere due gruppi principali di muscoli: un gruppo anteriore e ventrale, che sposta gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , uomo di lettere e di gusto eclettico, membro di un gruppo di letterati vicini al taoismo e attivo a Hangzhou durante il concetto di gerarchia degli esseri e, soprattutto, sull'idea fondamentale di una continuità fra tutti gli esseri viventi, dall' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] delle cause messe in evidenza e tenere conto del principio fondamentale secondo cui tra il fattore causale e la predisposizione o capitolo sulla rabbia, mentre nel Libro X prende in esame il gruppo delle febbri e descrive il vaiolo e il morbillo.
Il ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] l'insorgenza dello stato morboso. In tale gruppo di malattie, opportunamente denominato di 'prevenzione primaria di vista della risposta alle aspettative, due elementi appaiono fondamentali: il rispetto della persona (della sua dignità, sicurezza ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a proiezione quale d'altra parte si deve il fondamentale riconoscimento dell'inconscio come oggetto di studio ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...