Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] interpretavano in modi a volte divergenti le sue dottrine fondamentali e si dice convinto dell’esistenza di gravi disaccordi casi, e di altri che si osservano invece solamente in un gruppo più ristretto e limitato. Da qui la necessità di ‘regole’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] negli anni 1320 e 1322 dalla Facoltà di medicina contro un gruppo di empirici ed empiriche, la figura di maggiore spicco è quella della nascita. Questi tratti rivelano in realtà i moti fondamentali dell'anima, cioè i caratteri psicologici e, più in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] per soddisfare le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per esempio, Michele Savonarola Aristotele e di Galeno l'atto del vedere è reputato fondamentale per imparare e fissare nella memoria la forma, il colore ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] immaginario e la mitologia hanno avuto un ruolo decisivo, per cui appaiono fondamentali i legami con l'arte, con la magia e con la più a un modello ideale di uomo ma a un gruppo, a una popolazione composta di individui. Assume dunque risalto ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] raffigurato nella fig. 7. Oltre a questo circuito fondamentale che converge direttamente sulle cellule di Purkinje e sui (the nervous mouse). - Questo mutante, studiato dallo stesso gruppo di ricercatori (v. Sidman e Green, 1970), differisce dal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e ricchezza sono minime. Accanto a questi tre tipi fondamentali di costituzioni, ve ne sono altre in cui predominano 46).
La patologia āyurvedica non riguarda tanto singole affezioni quanto gruppi di malattie, dato che prende in esame un insieme di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] vengono tradizionalmente divisi in due maggiori gruppi di sierotipi, il gruppo O1 e il gruppo non-O1, a seconda che agglutinino conoscenza del quadro complessivo delle resistenze è ovviamente fondamentale per le scelte terapeutiche. Infatti, poiché ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] , il collicolo superiore e il lobo anteriore del cervelletto. Il secondo gruppo comprende l'ipotalamo (v. Murphy e Gellhorn, 1945) e i a quella di vie di senso specifiche. La nozione fondamentale di ‛tono' corticale (e diencefalico) mantenuto da una ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nel giro di pochi anni, la chimica subisce modificazioni fondamentali per opera di A.L. Lavoisier, che ne fa e dopo l'aggiunta di una sospensione al 5% di eritrociti umani di gruppo 0 o di coniglio. Il valore della diluizione più elevata del siero in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] studiosi precedenti. I precetti metodologici di Bernard e i manifesti riduzionistici del "gruppo del 1847" furono così considerati i punti fondamentali all'origine della fisiologia moderna. Gli storici, enfatizzando queste posizioni generali, sono ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...