Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] % della popolazione colpita da una infezione da streptococco β-emolitico di gruppo A a livello delle prime vie aeree, dopo circa 2 settimane : a) la degenerazione fibrinoide della sostanza fondamentale del connettivo, soprattutto a carico dei tessuti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] l’8ª, la 3ª, la 5ª o la 7ª del suono fondamentale.
Scienze sociali
P. sociale La collocazione di un individuo in un come l’età, il sesso, la famiglia di appartenenza, il gruppo etnico ecc. In un sistema di relazioni sociali interdipendenti, una p ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] acuto: la pericardite secca (o fibrinosa) e il gruppo delle pericarditi essudative umide, rappresentate dalla pericardite sierofibrinosa (che sintomatologia. Nella forma secca il segno fondamentale è rappresentato da sfregamenti pericardici; nelle ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] Condrociti Cellule del tessuto cartilagineo; si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo e sintetizzano le proteine della sostanza fondamentale della cartilagine. Condroclasti Cellule giganti ad attività fagocitaria che ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e da quelli a effetto delirante. Il primo gruppo comprende la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la di numerose critiche, sia per la mancata considerazione della fondamentale differenza tra la posizione del tossicomane e quella del trafficante ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di Rinmann).
Lo zinco si ricerca al 4° gruppo analitico, precipitandolo, in ambiente ammoniacale, allo stato di lo zinco più nobile dell'iilrogeno, e a tale intervento fondamentale se ne deve la deposizione in soluzioni anche fortemente acide.
Nella ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] quest'ultima ha sempre rappresentato un sistema di riferimento fondamentale per la terminologia e le suddivisioni della p. mentre disegno (S. Morgenstern) o metodi di psicoterapia di gruppo con adattamenti dello psicodramma di J. L. Moreno.
Esistono ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] rispetto" della dignità umana, dei diritti umani e delle libertà fondamentali; all'art. 5 di "autonomia e responsabilità individuale", all' si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte, alla ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] come le emozioni, che invece svolgono un ruolo fondamentale nella genesi della mente e della coscienza.
Molti aspetti . Il neuropsicologo inglese ha chiesto a un gruppo di volontari normali e a un gruppo di pazienti amnesici di studiare una lista in ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] le loro prestazioni funzionali, tra le quali quella fondamentale di potersi autoriprodurre. Ma l'autoriproduzione non è a precisarne le modalità è avvenuto a opera di un gruppo internazionale di ricercatori, dislocati in varie nazioni, Italia ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...