Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] a opera di Yang Ji Zhou, lo Zhen jiu Dacheng, fondamentale compendio di agopuntura e ignipuntura. Anche nei periodi di decadenza , come quelle prodotte da un martelletto recante sulla punta un gruppo di 5-7 aghi corti e sottili, detto 'fiore di ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] altri lo sono occasionalmente per variabilità individuale. Solo pochi gruppi animali, come le Amebe e le Spugne, non hanno quali il cuore o il fegato, che rivestono un ruolo fondamentale per la genesi della vita. Alla fine il principio che diventa ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] connettivali che perdono il loro differenziamento formando un gruppo di cellule totipotenti al di sotto del neoformato attività mitotica.
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattore di crescita ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] Corano non ne parli. Il cristianesimo, invece, dopo una fondamentale discussione alle sue origini, non richiese ai suoi fedeli la , a livelli più o meno consci e condivisi dal gruppo, può non essere unitaria e assumere significati differenti, che ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] connesso soprattutto alle pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell'America latina.
Diamo qui di particolare a livello di strutture che giocano un ruolo fondamentale nella visione, da cui i fenomeni allucinatori. ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] determinata da altri membri dello stesso gruppo; con alcuni di questi gruppi (specialmente Coronavirus) la reinfezione appare del tratto respiratorio superiore rappresenta il meccanismo fondamentale della patogenesi del raffreddore; non è però ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] loro e ancora senza una funzione precisa (cellule staminali). Questo gruppo di cellule viene definito pre-embrione, mentre si chiama embrione sia priva di grossi rischi. Certamente, il tipo di virus usato come vettore ha un’importanza fondamentale. ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] e quelle infantili precoci o tardive, nel grande gruppo delle displasie mielomuscolari, indicandone la patogenesi in un 1934], pp. 403-420; Il "granulo-virus" e la "linfopatia fondamentale follicoligena", in Riv. di clinica Pediatr., XXXV [1937], pp. ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] foetu (apparso nel 1563 vent'anni dopo l'opera fondamentale di Vesalio) costituisce un breve trattato di fisiologia della il De Renzi è dovuta anche al suo inserirsi in quel gruppo di autori italiani che aprirono la via alla importante scoperta della ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] lavoro cellulare. L'ossigeno, infatti, è di importanza fondamentale proprio nel processo di estrazione dell'energia utilizzabile dalle che si forma dalla digestione dei carboidrati; del secondo gruppo fanno parte, tra gli altri, i lieviti e i ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...