BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] la barriera degli organi emopoietici, che costituisce l'analogia fondamentale tra leucemie e sarcomatosi, il B. escluse la natura coniata la denominazione "sindromi bantiane" per indicare un gruppo di malattie che hanno tutte in comune la cirrosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] in via di sviluppo'). La situazione si è invece ancora scarsamente evoluta nel gruppo dei paesi più poveri, per i quali risulta che il numero medio dai pediatri.
La malaria ha un ruolo fondamentale per spiegare le differenze di mortalità nell'Europa ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] da parte del soggetto infartuato o dei presenti è fondamentale per rivolgersi al pronto soccorso più vicino, nel più . La mortalità in genere è più alta in quest'ultimo gruppo di pazienti, in relazione al deterioramento della funzione di pompa ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] complessa che nei Pesci e i muscoli sono disposti in gruppi ad azione opposta. In seguito allo sviluppo dell'arto e una loro migliore esecuzione. La miotonia rappresenta il sintomo fondamentale di due malattie ereditarie che da essa prendono il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] (con i curari di sintesi che hanno azione fondamentale in chirurgia perché provocano un rilassamento muscolare). Bovet ha di quello del Pasteur. L’attività del suo nuovo gruppo di ricerca fu centrata prevalentemente sui curarici e su una ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] malattie e sullo sviluppo umano. Così, nel febbraio 1988, un gruppo di biologi si riunì intorno a un progetto di ricerca sul genoma invece, ritenevano che una tale impresa fosse di fondamentale importanza per il prestigio della nazione, soprattutto se ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Proc. Roy. Soc., LXXI [1903], pp. 501-08). Fu questa la prima fondamentale tappa di ulteriori ricerche, che consentirono poi a D. N. Nabarro e a D. del lattosio). Sempre a Ceylon isolò un gruppo di germi intestinali con le caratteristiche biologiche ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] al tema del delirio e delle sue metamorfosi ha dedicato testi fondamentali (1936, 1953, 1966, 1968): le esperienze deliranti sono programmi di riabilitazione a ogni livello (singolo, di gruppo, sociale).
Il delirio acuto febbrile compare come vera ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] nelle scienze naturali la forma costituisce l'elemento fondamentale per la descrizione e la classificazione, significando gestazione. L'uovo, dividendosi, dà origine a un gruppo di cellule apparentemente omogeneo - la massa cellulare interna della ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] verifica alla seconda gravidanza. Per la prevenzione del fenomeno è quindi di fondamentale importanza il riconoscimento, nell'ambito dello screening eseguito in gravidanza, dei gruppi sanguigni dei genitori.
d) Anemie da perdita acuta di sangue. Tra ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...