Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] una (v. fig. 13B) o due (v. fig. 13C) frequenze fondamentali; talvolta si hanno schemi di frequenza ancora più complicati. Infine si instaura un la teoria dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] postulò, nella sua teoria microscopica, l'esistenza di due soli campi fondamentali: in termini dei quattro campi della teoria di Maxwell che abbiamo Lorentz formano ciò che i matematici chiamano un 'gruppo'. Questo vuol dire, grosso modo, che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di essi, come le tecniche di scaling e il gruppo di rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per studiare le transizioni metà del XX sec., ad aver riconosciuto le universalità fondamentali e ad aver costruito la struttura dei collegamenti tra gli ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] col ricordare i principi della meccanica quantistica, a partire dalle fondamentali equazioni di de Broglie:
E = ℏω e p = di un'algebra di Lie e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] tipo di degenerazione acquistò in seguito anche un'importanza fondamentale per la comprensione della fisica della materia in Wilson ha proposto l'introduzione dei concetti di gruppo di rinormalizzazione per la discussione dei fenomeni critici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di Eg, si ottengono per il germanio e per tutti i composti a simmetria zincoblenda (gruppo IV, III-V, II-VI, e alcuni I-VII quali il CuCl).
Un ulteriore fondamentale concetto è quello di 'buca' di elettrone, introdotto da Heisenberg e da R. Peierls ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] superficie di Fermi.
Il risultato ottenuto per l'energia dello stato fondamentale è indipendente dalla fase S della (4), in accordo con quanto Europa Metalli - un'azienda controllata dal gruppo Orlando attraverso la holding industriale KM Europa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] 1832 e del 1835.
Coriolis faceva parte di un gruppo di ingegneri matematici francesi che negli anni Venti e Trenta t e S, in cui S non appare esplicitamente.
L'altra idea fondamentale di Hamilton fu di mostrare come l'equazione del moto si possa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] fosse avvenuta la scoperta dei corpuscoli.
Un terzo gruppo di ricerche, nelle quali si ipotizzava un qualche una riga di Balmer,
Il valore di Tn in termini delle costanti fondamentali si può ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/ ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] citiamo il germanio, alcuni composti formati da elementi del III e del V Gruppo (GaAs, InP) o del II e del VI (CdTe, CdS)
La scelta dei materiali diversi dal materiale attivo è fondamentale per garantire la durata nel tempo delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...