Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] correnti.
L'osservazione dei ghiacci è quindi fondamentale in oceanografia perché i processi di formazione o 'Osservazione della Terra, durante il quale si costituì un gruppo intergovernativo per l'Osservazione della Terra incaricato di sviluppare un ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da 100 a 100.000 volte più estesa. C'è infine un piccolo gruppo di stelle di alta temperatura e bassa luminosità chiamate nane bianche. Questo diagramma è stato fondamentale per ricostruire il cammino evolutivo di una stella. La seconda relazione, o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Lazare. Prima di prendere in considerazione questo lavoro fondamentale, si devono però ricordare alcune nozioni preliminari sul energia non furono i suoi inventori. Fu un piccolo gruppo di filosofi naturali inglesi, quali William Thomson, Peter ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] può compiere un lavoro nel processo di ritorno allo stato fondamentale, così che una molecola eccitata è una buona sorgente del β-idrossiacil-CoA con il NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di un acido grasso a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di 390 moti propri, che divise in tre gruppi di diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello ammassi stellari resi confusi dalla distanza ebbe conseguenze fondamentali per la sua attività teorica. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] livello laser superiore indicato nel diagramma schematico. Lo stato fondamentale è il livello laser inferiore.
2. Laser a neodimio 4. Altri laser a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] propri contributi alla telegrafia come una rifinitura dell'idea fondamentale di Morse, ritenendo di non dover chiedere il riconoscimento di Edison nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e gran lavoratori, Shaw ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] (1781-1840), che in gioventù aveva anche fatto parte del gruppo di Laplace e che inoltre si era occupato di argomenti diversi de France.
Poisson fu esplicito nel definire le sue ipotesi fondamentali e molto più generale e rigoroso di Biot nel metodo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] invarianza di scala è stata identificata come elemento comune e fondamentale. Dal punto di vista teorico si comincia a capire fenomeni critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] materia stessa, secondo Ostwald, non era "altro che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio".
Coloro che XIX sec., che i grandi problemi quali 'il costituente fondamentale della materia' e 'la natura del legame chimico', potessero ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...