Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] altre sostanze, reagirebbero subito. La distinzione è quindi fondamentale: noi respiriamo molecole di ossigeno, e non atomi che il polietilene è formato da n unità, legate tra loro, del gruppo C2H4, dove n vale circa 1.000.
Le molecole e l’ambiente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] uno dall'altro, effettuino esperimenti allo scopo di stabilire le leggi fondamentali dell'elettrodinamica nel vuoto; se sono abbastanza abili, è chiaro che alla fine entrambi i gruppi giungeranno a stabilire le equazioni di Maxwell, poiché secondo il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] in cui Avicenna divide il corpo, che costituisce un concetto fondamentale, in base ai rapporti che lo legano a un altro in sé e non luminosi in sé, finisce per assimilare il secondo gruppo al primo. Inoltre, il modo in cui Ibn al-Hayṯam impiega i ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] hanno alcun termine in comune. Non c'è dunque nessun motivo fondamentale per cui λ debba sempre essere minore di ξ, e Tra il 1972 e il 1974 un gran lavoro sperimentale è stato compiuto dai gruppi di Wheatley (a La Jolla, negli S.U.A.), di Lee (alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] trattato di al-Kindī). Tutti e tre appartennero al gruppo di studiosi di medicina che propose i ventricoli cerebrali come .
Di importanza cruciale per Bacone, l'estromissione si rivelò fondamentale per sostenere che, in un Universo nel quale tutti gli ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di simmetria del gruppo di Lorentz inomogeneo; b) l'equazione di Dirac; c) problemi della meccanica quantistica relativistica. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
a) Il quanto d'azione.
La ‛teoria dei quanti' esprime i concetti fondamentali e le leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4, M prima sequenza completa di un microorganismo. Il gruppo di ricerca guidato da Robert Holley alla ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che saranno alla fine identificati con il fotone e con i bosoni intermedi delle interazioni deboli. Il problema fondamentale di costruire delle teorie invarianti sotto un gruppo locale di gauge G fu risolto da Yang e Mills (v., 1954); qui ne diamo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di sapore (che diventa SU(4) con la scoperta e rilanciano l'ipotesi che i quark siano i costituenti fondamentali di tutti gli adroni.
L'anello di accumulazione ADONE. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ‛piazzamento indistorto', tale che
gx(X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, tale tutte le altre teorie basate sull'ipotesi fondamentale di Fourier prevedono che le perturbazioni della ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...