RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] per la loro evidenza. L'osservazione di questi fenomeni è fondamentale per fornire un'indiretta conferma alle teorie sviluppate da S.L evidenza dell'esistenza dei W e Z°. Nel 1983 il gruppo di scienziati del CERN diretto da R. fu così in grado ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] nel 1959 si trasferì presso il CERN di Ginevra, collaborando con il gruppo di ricerca di L.M. Lederman. Dal 1984 è professore presso l , specifico per usi biologici, realizzato con il contributo fondamentale di C., ha consentito (1996) la messa a ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] sopra). ◆ Metodo di F.-Thomas: serve per descrivere lo stato fondamentale di sistemi di molte particelle interagenti: v. Thomas-Fermi, metodo di transizione pkn da un livello quantico k a un gruppo di stati n con energia intorno a En è proporzionale ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] . colorimetria ottica: I 648 c. ◆ [OTT] C. fondamentali: (a) tradizionalmente, i sette c. dalla cui fusione, c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di c. diverso, cioè il gruppo SU(3)colore: v. adroni ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] effetti relativistici nei composti binari sono simili a quelli del gruppo IV e si possono notare nella struttura a bande del nel Si e 4 nel Ge), fa sì che il livello fondamentale non sia semplice, ma suddiviso in più livelli di diversa simmetria ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] essere presa come indicatore di complessità. Una proprietà fondamentale dei sistemi complessi è quindi la possibilità di Infatti l'espressione (25) è invariante sotto l'azione del gruppo delle permutazioni S (n) che agisce sugli indici di replica ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] interazioni di gauge del MS si riducono a una sola, basata su un gruppo di simmetria di gauge più grande, per esempio SU(5) oppure SO(10 al fatto che i neutrini sono gli unici fermioni fondamentali con carica elettrica nulla. Se il numero leptonico L ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di Bose-Einstein tutti gli atomi occupano lo stato fondamentale del sistema, questo costituisce una sorgente di fasci atomici . Questo fenomeno è stato osservato nel 1999 al JILA, dal gruppo di Debbie Jin, nel corso di un esperimento in cui per ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] e di ebollizione dei composti formati dagli elementi del sesto gruppo del sistema periodico, cui appartiene l'ossigeno, con l' trattava di un atteggiamento ingiustificato, poiché le idee fondamentali per la comprensione dello stato liquido erano già ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] per accrescere il bagaglio teorico e sperimentale necessario alle nuove ricerche del gruppo.
I risultati di questa lunga serie di esperimenti furono di importanza fondamentale per la comprensione delle proprietà dei nuclei e culminarono nell’ottobre ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...