Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] prezzi e costi determinati sul mercato e, quindi, compito fondamentale è l'individuazione e l'analisi dell'esatta natura della e distretti industriali, Torino 1989.
L'emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] e politica del 1968, si è fatto avanti General Idea e un nuovo gruppo di artisti più giovani, che nel 1971 diedero vita alla cooperativa A-Space, (n. 1950), spesso facendo uso di colori fondamentali come rosso e bianco e nero, crea un sovrapporsi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] omologhi appartenenti ai sistemi interconnessi.
Un aspetto fondamentale di quest'architettura è l'indipendenza funzionale dei ai tre qui descritti. È da rilevare infine che il gruppo 4 è funzionalmente strutturato in tre classi: classe 1: solo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] la popolazione si estesero, non frenati dagli arresti e coinvolgendo gruppi e strati cui lo stesso al-Sādāt aveva concesso libertà nuovo linguaggio che in taluni casi diventa l'elemento fondamentale della composizione, mentre in altri, come in Ḥusayn ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] si richiamano alla teoria dei tre stadi si basano fondamentalmente sull'idea che i guadagni di produttività che sono alla L'appartenenza di un'attività all'uno o all'altro gruppo dipende essenzialmente dal ruolo che il lavoro svolge in tale attività ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo sono state infatti marcate nel Novecento da più o meno continente e più a quelli del mondo globale, concentrandosi fondamentalmente su due punti molto importanti: i termini e i modi ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] eliminabile calcolando prima la media temporale per ciascun gruppo e poi gli scostamenti da essa; dopodiché risulta struttura dei tassi d'interesse e di cambio. Un'assunzione fondamentale nell'e. delle serie storiche è quella di stazionarietà, per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'arte e delle attività culturali sono stati analizzati in studi pionieristici e fondamentali di storici dell'arte (M. Baxandal, A. Hauser, F. Haskell, lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prolungate assenze e a un'attività sempre più ridotta, era divenuto però il tassello fondamentale dell'equilibrio sempre più precario su cui si reggeva il gruppo dirigente ed era dunque intoccabile) che occorsero cinque mesi per sostituire M. Suslov ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] tra cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo di imprese e di progettisti e grazie alla stretta correlazione fra iniziò a essere considerato un settore maturo, fondamentale nella fase di prima industrializzazione ma destinato a ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...