DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] al settore industriale, in ragione del ruolo fondamentale giocato nella costituzione, nel 1884, della così via. Il D. non mancò mai alle principali iniziative dei gruppo. Basti pensare al grandioso programma del porto industriale di Venezia ideato ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] borse di studio); alcune associazioni sportive, vale a dire un gruppo atletico, una unione ciclistica, una società bocciofila; istituti caritativi - radicasse nelle sue attività un fondamentale e inscindibile intreccio di mercantilismo, accumulazione ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] dal suo predecessore (anche perché poté contare su un gruppo di azionisti italiani più ampio di quello presente fino a presentava poco redditizio, era al tempo stesso di fondamentale importanza per evitare la generalizzazione di una crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di Costanzo Ciano"; Scalfari, Storia segreta, p. 48), preziosa cassaforte per numerose partecipazioni dei due gruppi e, in futuro, pedina fondamentale per diverse iniziative messe a punto dai maggiori potentati finanziari del paese.
Pur senza mai ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] costi contenuti.
Gli anni della guerra si rivelarono fondamentali per i futuri destini dell'azienda. Il figlio corso degli anni '70 e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il fondatore non poté ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] anche in Italia), ma alla fine prevalse la tesi dei gruppo svizzero Brown Boveri-Motor. Nacque così, nel 1913, in tal senso un punto di rifg rimento ed una garanzia di valore fondamentale. Basti pensare che negli anni Venti, mentre la CATE, la grande ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] dai suoi esordi.
Come in passato, l'obiettivo fondamentale rimase quello di promuovere un mercato editoriale sempre più Giorgio dalla Mondadori, egli si trovò da solo al vertice del gruppo e ad assumere così anche la carica di presidente. Durante ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Ottanta, trasformandosi nel 1895 in ditta Luigi Marsaglia. Fondamentale, nel periodo successivo, fu la partnership, durata circa prima persona nella difesa della Fiat, attaccata dal gruppo Perrone-Ansaldo, mentre la contemporanea scalata al Credito ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] patrocinate dal Circolo artistico e da aristocratiche intellettuali. Fondamentale per la funzione di innovatore del D. fu fu costretto a cedere ciò che restava del mobilificio a un gruppo finanziario genovese, facente capo all'ing. Tiziano De Bonis, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] il Bache a disfarsi delle opere acquistate dal Contini.Fondamentale fu tuttavia l'incontro dei C. con Samuel Henry salvata, in Bolaffi Arte, V (1974), 37, pp. 1621; A. M. Papi, Gruppo di fam. dall'interno, in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...