BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] rete nazionale e la costruzione di nuove linee, rivolgendosi al gruppo del B. e alla finanza estera. Sebbene il concorso 1961, p. 373 e nota, con bibliografia aggiornata. Di fondamentale importanza per la ricostruzione dei rapporti tra l'alta finanza ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] del F. generò risultati davvero straordinari: il numero degli addetti del gruppo RAS passò da 10.000 a 30.000 unità, le agenzie e potenziamento strutturale del mercato italiano, da sempre fondamentale per la vitalità e lo sviluppo della società, ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] trattò, come ebbe a scrivere lo stesso L., del primo fondamentale tentativo di dar vita in Italia a una politica di il L., nel 1962, fu chiamato a far parte del gruppo di esperti della Commissione nazionale per la programmazione economica, presieduta ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] elementi risulta che il D. dovette svolgere un ruolo fondamentale (come dimostreranno le sue iniziative politiche) negli scambi . Già nel febbraio 1149 i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D., l'introito sui ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] superiore alla media nazionale) si realizzò una fondamentale opportunità di espansione. L'aumento delle vendite i fratelli Lazzaroni decisero di aderire a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie attività nel ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] L. si stava dedicando. Un momento di passaggio fondamentale in tal senso fu senz'altro il primo sciopero generale d'ora innanzi di "un suo puro e semplice confinamento nella sfera dei gruppi" (W. Gianinazzi, L'itinerario di E. L., Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] negli USA. Nel 1882 parteciperà, assieme a un ristretto gruppo di medici e di protettori aristocratici (tra i quali l 'istruzione professionale e morale degli agricoltori. Ma l'interesse fondamentale del F. rimase nel settore sericolo dove la pebrina ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] , divenne la terza società tessile ungherese in campo cotoniero.
Per gestire un gruppo di tali dimensioni, articolato in tanti diversi settori, l'I. attribuì un ruolo fondamentale al prodotto come primo veicolo delle strategie di promozione, ma fu un ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 1941) - si rafforzò al punto da diventare di fondamentale importanza. Fino ad allora i tubi d'acciaio erano .L. Osti, L'industria di Stato dall'ascesa al degrado. Trent'anni nel gruppo Finsider, Bologna 1993, pp. 155, 157-159, 161 s.; F. Amatori ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] personale.
Nel settembre 1923 fu tra i promotori del Gruppo di competenza di bonificazione agraria che indicava alla possidenza specifica per le fonti periodiche, di cui resta comunque fondamentale almeno il rinvio per annate: Boll. dell'Associaz. ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...