Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che i modelli per le previsioni possono essere fondamentalmente di due tipi: mentali e simbolici.I modelli (a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise de la prévision, ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] vantaggi comparati’, enunciata da David Ricardo nel suo fondamentale contributo alla teoria economica Sui principi dell’economia politica a guidare le classifiche di performance del gruppo dei paesi emergenti. Sostenere maggiormente la presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] l’impostazione marginalista non può essere applicata al «gruppo», che per lui sembra essere il vero riferimento nella costruzione della moderna teoria dei beni pubblici è stato fondamentale, soprattutto perché si deve a lui l’introduzione di questa ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] da un lato e necessità o desideri degli individui e dei gruppi dall'altro. In questo caso il power of purchasing della all'altra nelle relazioni di lungo periodo fra aspetti economici fondamentali quali la dinamica delle popolazioni da un lato e la ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] rappresenta un problema di coordinazione estremamente difficile. Un gruppo di imprese a produzione multipla che intenda formare un un settore industriale molto concentrato. La conclusione fondamentale, allora, è che, verosimilmente, un settore ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nel frattempo legato, una relazione su "I principi fondamentali del nazionalismo economico", dove la teoria dell'"ottima" Tedeschi, la cui Kultur è rimasta quella barbarica del "gruppo patriarcale primitiv", che concepisce "sé al centro del ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] simbolo di distinzione o di appartenenza a un determinato gruppo sociale), oppure il suo acquisto consenta di disporre di quelle di differenziazione, essendo identico il meccanismo economico fondamentale di risposta a entrambe le politiche dal lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli, al quale collaborarono Elio Vanoni , un certo distacco. Per Saraceno lo strumento fondamentale della programmazione è la politica dei redditi. Egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ed economia, tra economia e morale, in cui il principio fondamentale restava l’affermazione che l’individuo non era mai da prendersi fine degli anni Ottanta si era formato un altro gruppo di economisti indipendenti, coetanei tra loro, importanti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] la produzione e l’offerta di questa specie fondamentale di capitale tecnico, le industrie metallurgiche e meccaniche impiego del macchinario-base comune. Ma quanto più questo gruppo di beni strumentali ultimi risulta tecnicamente lontano dai beni ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...