Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] espresso in termini di numero di persone mantenute da un gruppo di lavoratori che producono lo stretto necessario per sé e due elementi. In primo luogo abbiamo il postulato, fondamentale per la teoria marginalista del valore, di utilità marginale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Robert Anderson Seligman, ma anche con testi fondamentali del pensiero riformatore britannico come la Industrial democracy pratico lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppo degli uomini che comandano» (Il germanismo economico in Italia [1874 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] in cui l'elemento locale gioca un ruolo fondamentale. Le città mondiali forniscono proprio l'indispensabile collegamento decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppo di mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] effetti, il rapporto di gruppo verticale può essere ben esemplificato dai legami esistenti nell'industria automobilistica fra fornitori e società principale: quest'ultima si concentra sull'attività fondamentale beneficiando della forte competizione ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] un calo dal 3,4 al 2,3%. In quest'ultimo gruppo, inoltre, si evidenziava una divergenza anziché una convergenza, in quanto sia del declino del capitalismo attribuiva un ruolo fondamentale al sottoconsumo, derivante da salari eccessivamente bassi ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] sbocco del processo storico di una progressiva pacificazione dei gruppi umani in conflitto attraverso la loro unificazione.
La teoria ottobre 1990, del sistema istituzionale tracciato dalla Legge fondamentale di Bonn, la quale viene a disciplinare gli ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] anche se il prezzo iniziale è condiviso dai due gruppi, gli operatori 'disturbati', mossi dalla circolarità dei meccanismi moderna del dibattito sul 'valore intrinseco' - valore vero o valore fondamentale - di un bene (una merce, la terra, un'azione) ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di produzione della ricchezza risulta attivato e gestito in misura fondamentale dalle imprese industriali, le quali attraggono a sé gran e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG e tra i massimi responsabili della ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] non la speculazione. In questo senso diventa fondamentale considerare anche e soprattutto le conseguenze non economiche sistema utilizzato a partire dall'Africa francofona per il quale gruppi di persone unite da legami di varia natura mettono insieme ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] a lasciare il Regno meridionale, prese la via di Trieste con un gruppo di amici, proscritti come lui. E mentre il Poerio si recò e indice oltre il frontespizio, con il titolo Principii fondamentali di Economia pubblica e di finanze tratti dalle opere ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...