Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] i percettori di un reddito discrezionale. Questo gruppo comprende un'enorme percentuale di giovani. Per poter capire tale situazione occorre tenere presente un mutamento (di importanza fondamentale) intervenuto nella curva dei guadagni lungo il ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] o associati; e rientra nello sconcertante ma suggestivo gruppo di fenomeni che risentono di convincimenti che si autogiustificano il controllo della quantità di moneta come compito fondamentale della politica monetaria. Si è sottolineata infine l ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Roma 1953); vergò numerose rievocazioni (fra cui fondamentale quella dal titolo Scienza economica. Reminiscenze, in 194, e implicitamente il sistema politico di quel tempo, basato su gruppi di opinione e non su partiti di massa. Di conseguenza le ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] dalla sommatoria delle propensioni medie sg di ciascun gruppo di famiglie g ponderate per le rispettive quote in Il risparmio è legato al reddito corrente secondo la "legge psicologica fondamentale" (v. § 5b). Un atto di risparmio, sostiene Keynes ( ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] delle finanze tenute a Pavia l'altro suo volume fondamentale, Il carattere teorico dell'economia finanziaria (Roma 1888), Pantaleoni, assunse la direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto dal D. al ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] assai più ampia di riferimenti e sviluppi analitici. Siccome il fondamentale contributo del D. all'economia è da individuarsi appunto in della moneta in "gruppi di vendite" graduati in differenti ordini di importanza.
Il "gruppo maggiore di vendite", ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] cioè che comportava limitati conflitti al di là dei confini dei gruppi originari di appartenenza (cit. in Bush, 1979, p. coloniali, si preoccupò di lasciare una qualche carta fondamentale che permettesse di regolarizzare il periodo di transizione del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] hanno continuato a pensare che economia e società abbiano, fondamentalmente, poche cose in comune.
Le tendenze attuali
Oggi africane senza Stato (v. Gluckman, 1983).
Il terzo gruppo è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel commercio con ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] storia, l'analisi economica ha ricondotto a tre fondamentali famiglie di teorie l'identificazione dei fattori e delle potere e risorse scarse; in questo scontro l'intenzione dei gruppi in conflitto non è soltanto quella di raggiungere i valori ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] commisurare annualmente ai rischi corsi, per l'intero gruppo, dall'ente previdenziale o se, invece, si debba far fronte a tali rischi attraverso la costituzione di riserve.
Più in particolare, i fondamentali sistemi finanziari di gestione sono: 1) il ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...