Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] autore del poema Amazonia.
Il principale fra i narratori del "gruppo di Guayaquil", D. Aguilera Malta (nato nel 1905), ha . Tobar García (nato nel 1928), dove una fondamentale preoccupazione etico-religiosa s'innesta su un'autentica vocazione ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] La popolazione è costituita da 15 differenti gruppi etnici, ma vi sono 3 gruppi principali che si distribuiscono secondo l'altitudine, introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A un miglioramento della situazione ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] due classi principali:
A) Macchine la cui parte fondamentale è la macchina da scrivere, alla quale sono stati più), e b) a tastiera numerica ridotta (10 tasti).
a) Al primo gruppo appartiene la National (ex Ellis: fig. 9: costruita in America, e in ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] del 20° secolo; in particolare il gruppo di I. Prigogine alla Université libre de Bruxelles e il gruppo di H. Haken e W. essere considerata uno dei fondamenti dell'idea postkeynesiana di incertezza fondamentale. In ogni caso, lo studio della c. e. ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] tutta la collettività, ma di cui si avvantaggi soprattutto un gruppo particolare d'utenti, il costo può venir diviso in due classi meno abbienti. Si tenga presente, comunque, che elemento fondamentale di tale p. è che il contribuente utente è sempre ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economisti. Nel 1912 I. Fisher non riuscì a formare un gruppo di economisti matematici quantitativi, ma gli riuscì nel 1930 quando, insieme la domanda, ma di poco, perché il grano è un alimento fondamentale" (v. Tinbergen, 1963; tr. it., p. 63); cioè ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il settore privato, il fatto centrale è costituito dall'emergere di un gruppo di imprenditori capaci di assimilare con adeguata capacità alcuni elementi fondamentali della tecnologia moderna e di gestire un processo industriale in costante espansione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dei suoi derivati come modi di governare le relazioni fra i gruppi organizzati e i rapporti fra questi e il sistema politico, anni il plafond minimo di tutela e talora l'ossatura fondamentale di molti istituti del rapporto di lavoro, sia rispetto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] la distribuzione del reddito, ma sono inclusi anche contributi fondamentali per la teoria degli effetti delle imposte, che dall'individuo in sé, ma in quanto egli è parte di un gruppo. L'esistenza dello Stato implica in sé coazione per il singolo: ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] l'educazione in primo luogo -, sembrano i due pilastri fondamentali capaci di far uscire più in fretta i paesi arretrati vi potranno mai essere che risaie o campi di foraggio. Ma il gruppo al potere non ascolta nè i contadini nè gli operai da cui ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...