Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] economia internazionale spesso caotico e privo di regole, è fondamentale che non si rinunci a riflettere sui valori costitutivi scrittori erano molto lontani dall’idea di costituire un gruppo di tecnici a disposizione del potere per realizzare le ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] quella “patriarcale” alla “famiglia coniugale” composta da un gruppo ristretto di soggetti e cioè dai coniugi e dai figli caratterizza perché esprime una concezione in cui diventano fondamentali i diritti individuali e il rispetto della personalità ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] originarie del d.lgs. n. 28/2010 un'altra innovazione fondamentale, fortemente voluta da gran parte del ceto forense e aggiunta in il Progetto sulla mediazione delegata dal giudice del Gruppo mediazione dell’Osservatorio sulla giustizia civile di ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] ad una determinata razza, ad un determinato gruppo etnico o linguistico, ad una determinata confessione 8.5.1927 n. 798 (cd. baliatico) come oggetto di un diritto fondamentale di persone che si trovano in stato di bisogno economico e sociale, per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] del principato ecclesiastico. La dura opposizione di un gruppo di cardinali evitò però la realizzazione degli interventi più ). Vi si può cogliere tutto il persistente e fondamentale ruolo dei diritti particolari (statutari e consuetudinari), dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] appoggiare le proprie tesi di giurista cattolico, Sclopis ritenne fondamentale il giudizio di un protestante che utilizzò in sede sentimenti e le suggestioni politiche di un gruppo di intellettuali particolarmente sensibili alle istanze patriottiche ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] co. 6, lett. a), della l. 23.8.2004, n. 243. Al gruppo 7 appartengono i lavoratori di cui agli artt. 6 e 6 bis del d.l. dell’affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica, elemento fondamentale dello stato di diritto, non implica l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] nell'ordinamento giuridico del lavoro (1904), «tuttora fondamentale e ineguagliato per la profondità di analisi dogmatica della figura di Messina possono essere distinte in quattro gruppi: i necrologi; le recensioni sui suoi Scritti giuridici; ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] si vede, la Convenzione, pur distinguendo le posizioni dei diversi gruppi di Stati, non esclude che anche gli Stati in via al rischio di un danno irreversibile per gli equilibri fondamentali del pianeta o se si tratterà di un espediente diplomatico ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] nella percentuale minima prevista per gli invalidi civili.
Un altro gruppo di interventi, sparsi fra più decreti attuativi, tende a creare tale rinvio.
Il comitato tecnico assume un ruolo fondamentale nell’inserimento lavorativo delle Pcd, anche se ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...