L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] cui all’art. 13 della succitata direttiva 2002/21/CE.
In riferimento al secondo gruppo di norme, va ricordato che l’art. 1, co. 65, l. gas e il sistema idricoAEEGSI) le quali rinvengono la fondamentale disciplina di riferimento nella l. 14.11.1995, ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] a seconda delle capacità economico-sociali dei vari individui e gruppi. Ad esempio, benché le porte dei tribunali siano formalmente di paesi. Giudici e tribunali sono così diventati elementi fondamentali dello Stato sociale, ond'è che si è parlato ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , voluti dall’art. 19 per contrapporre il destino di differenti gruppi (v. Mancini, G.F., Commento all’art. 19, in molte differenze, se si eccettua quella, di per sé fondamentale, del riconoscimento dei diritti sindacali ad associazioni radicate e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] di “appartenenza” le situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale.
Delitti contro la fede pubblica
Com’è noto, l’art avrebbero dovuto trasporre nella legge penale fondamentale fattispecie sostanzialmente stabili dal punto di ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , Kouzmin e altri c. Russia.
17 Per una più ampia riflessione sul fondamentale diritto a un’esecuzione della pena non disumana e sulle sue implicazioni v. in www.penalecontemporaneo.it, 10.2.2014); Gruppo di studio ministeriale istituito con d.m. 14 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] , la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello C143) la quale impone agli Stati di «rispettare i diritti fondamentali dell’uomo di tutti i lavoratori migranti» (art. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] » le ragioni che lo inducono «a lasciare il compito di direttore a un gruppo di colleghi più giovani» (p. 2) che portano i nomi di Alberto not least l’attenzione alla storia quale componente fondamentale per la valutazione dell’appropriatezza di un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] giudice i criteri sulla cui base svolgere la caratteristica e fondamentale funzione di dirimere le controversie.
L’attenzione di Opocher lotta di liberazione e autorevole esponente di quel gruppo di illustri studiosi, da Concetto Marchesi a Ezio ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] tutto umano fino a quando non è entrato a pieno titolo nel gruppo sociale. L'ingresso si verifica nel momento in cui al piccolo M. Harris (1977), tale fatto rappresenta il problema fondamentale per chi studia l'evoluzione delle culture. A parere di ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 1111-1252; ma con omissioni). L'edizione critica ancora oggi fondamentale è quella a cura di O. Tommasini, Diario della città opposte di modo che nella medesima circostanza un gruppo di manoscritti dichiara vincitori i Colonna, gli altri ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...