Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , a cui la nuova disciplina assegna un ruolo fondamentale per il funzionamento del sistema scolastico attraverso l’attribuzione b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] risolve il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a conferma di un legame fra legge e nel 1994 e aggiornati nel 2004. Elaborati da un gruppo di giuristi di diverse nazioni per l’UNIDROIT – ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] siano questi i singoli percettori del reddito sia il gruppo delle persone che costituisce la famiglia come definita tale dalla legge 29.12.1990, 428).
In realtà il criterio fondamentale della personalità dell’imposizione sui redditi non è più stato ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] di vista sistematico e di attenzione ai princìpi fondamentali, ci sembra preferibile la seconda soluzione ( 2004, I, 593 e ss.; Fantozzi, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti di gruppo, in Riv. dir. trib., 2004, I, 489 e ss.; Fedele, A., La nuova ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] ai fini della disciplina generale dell’obbligazione rileva il gruppo di norme agli artt. 1173-1320, relativo obbligazioni in generale, cit., 264). L’altro principio fondamentale della categoria delle obbligazioni pecuniarie è quello della naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ‘elemento individuale’ e ‘sociale’ gioca un ruolo fondamentale più che per respingere in modo assoluto l’intervento segg.), il problema cruciale diviene il raccordo tra l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi della nuova realtà ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] Equitalia Spa) e che le società del gruppo Equitalia, pur avendo la struttura privatistica delle una condizione indefettibile della tutela costituzionalmente necessaria di tale, pur fondamentale, diritto.
La Corte sottolinea, quindi, che il citato ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali)»22. In verità, molteplici sono i profili ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] , fondato sul rifiuto di una visione comunitaria della società, con i gruppi sociali nel ruolo di intermediari tra l'individuo e lo Stato. Ne al cosiddetto 'dovere di ingerenza'; alle libertà fondamentali dell'individuo e al suo diritto di svolgere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] numero minimo di venti deputati per poter costituire un gruppo, i Regolamenti prevedevano un’unica significativa eccezione: ne » e di prendere atto, pertanto, che sua prima fondamentale funzione doveva essere quella di «porre in modo concreto le ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...