I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] che modificano i confini di un Paese, sono gruppi di persone che condividono la stessa origine nazionale o propria residenza in uno Stato (anche diverso) quale componente fondamentale dello sviluppo personale, che si registra un atteggiamento di piena ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] s. collettivo, su base ideologica, carismatica o suggestiva di gruppo.
Per l’epidemiologia del s. va detto che le sociale. I Romani, per es., attribuivano al s. un fondamentale carattere di onorabilità; di qui l’ammissione della liceità del ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] 3, 4 e 6 Cost. Francia 1946; art. 48 Cost.; art. 38 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 3 e 6 Cost. Francia 1958; artt. 23, 68 e precedenti il voto si ricollegava all’appartenenza a un gruppo (si pensi ai comitia curiata o ai comitiva centuriata ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] strumenti) o indiretta (direzione e concertazione di un gruppo più o meno numeroso di esecutori). La posizione estetica testo, il regista di prosa ha assunto un ruolo fondamentale, in alcuni casi addirittura preponderante.
Il fenomenologo R. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] lo sviluppo) che costituiscono, insieme alle organizzazioni del gruppo della Banca mondiale (➔ Banca Internazionale per la a un modello di regolamentazione di comportamenti ritenuti di fondamentale importanza per l’organizzazione sociale. Le i. più ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] , 2° co., Cost.). La Costituzione contiene altresì un gruppo di norme dei rapporti economici, collocate nel titolo III, concernenti L’art. 36 stabilisce una norma di importanza fondamentale nella disciplina lavoristica in genere, fissando i principi ...
Leggi Tutto
Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo.
Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] e artificiali. La dimensione numerica della cosca è una variabile fondamentale per determinare il potere del suo capo, poiché da essa vita della comunità. La compattezza e la stabilità del gruppo sono rafforzate da un ampio uso di rituali, simbologie ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] collettiva, a seconda se si voglia fare riferimento alla libertà del singolo ovvero ad un potere, attribuito a gruppi di singoli soggetti (ad esempio, i sindacati), di regolare determinati interessi, comuni ai componenti, che vengono individuati come ...
Leggi Tutto
Orientalista e giurista inglese (Londra 1746 - Calcutta 1794), uno degli iniziatori degli studî indologici, da lui condotti con sicura e severa conoscenza del sanscrito; fu anche profondo conoscitore e [...] Kālidāsa, la Śakuntalā. Tale traduzione fu poi seguita da altre fra le quali primeggia quella del testo giuridico sanscrito fondamentale: il Mānavadharmaśāstra o Codice di Manu (1794). L'importanza del sanscrito e le sue affinità con le altre lingue ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , e, mentre il Casaregis esprimeva l'esigenza fondamentale di un nome sociale, lo Stracca, approfondendo sono da ricordare perché la loro gestione è retta da un gruppo di amministratori (luogatari), espressione dei comperisti (azionisti), sotto il ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...