COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] sceglie la via di distinguere nettamente i due poeti. Fondamentale per la ricostruzione del diritto romano è a suo avviso vale a designare anche il complesso di cose appartenenti al gruppo (res mancipi) mentre pecunia indica il complesso delle res ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] reale per il dopoguerra (1918), nella quale come presidente del gruppo di lavoro per la procedura civile ha messo a punto un processuale (Satta 1968; Taruffo 1986), inteso come «fondamentale rapporto», in relazione al quale i singoli atti processuali ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Segreteria di stato, l'A. giocò spesso un ruolo fondamentale. Alla morte del segretario di stato, nel 1651, egli cardinali di Innocenzo X.
Il risultato più notevole dell'azione di questo gruppo, di cui l'A. fu sempre l'esponente più autorevole, fu ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] su posizioni vicine ad A. Bordiga, entrato in dissidio con il gruppo di Ordine nuovo. Il 1° giugno 1925, il G., insieme e riforme. Pagine meridionalistiche (Cosenza 1978); Il problema fondamentale della Calabria, in Il Ponte, settembre-ottobre 1950, ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] passivi che abbiano esercitato l’opzione per la tassazione di gruppo o, in qualità di partecipati, quella per la trasparenza contributiva del soggetto passivo), solleva la fondamentale questione dell’irragionevole discriminazione qualitativa tra ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] di problemi relativi all'educazione, considerata come momento fondamentale del progresso sociale. La stessa proposta di sue ultime prese di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] di Arona e di Garlasco, optò per quest'ultimo: appartenne al gruppo del Valerio, e il suo nome è legato al progetto della e collocata al corso completivo, alla dignità d'insegnamento fondamentale, difendendone l'unità e l'autonomia. Socio ordinario ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] si determinò tra i liberali milanesi, prese posizione nel gruppo moderato, che, opponendosi alle azioni violente preparate dalle società Gottardo. Morì a Roma il 29 maggio 1896.
Resta fondamentale il suo scritto: La Cassa di Risparmio in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] il 1991 e il 1994 vi è stata una guerra civile, scatenata dall’estromissione del gruppo al potere, principalmente di origine Afar, a tutto vantaggio di gruppi vicini all’allora presidente Hassan Gouled Aptidon, di etnia somala. Inoltre, il 94% della ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] hanno accesso a determinati beni in quanto membri di tali gruppi. Altre volte i diritti di possesso e di godimento Germania 1919; art. 44 Cost. Spagna 1931; art. 14 Legge fondamentale Germania 1949; art. 33 Cost. Spagna 1978). La clausola della ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...