I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] locandiere. La loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in carovane (186) ha richiamato l'attenzione su tre aspetti fondamentali della storia marittima del Mediterraneo nel Medioevo: il rapporto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] da quando la religione ha cessato di essere legata a un gruppo o a una città; finché si è confusa con il patriottismo Watson e O. Kahn-Freund. Un aspetto importante e fondamentale della discussione si esprime nella diversa valutazione storica. Coloro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] acquistando il controllo di un territorio e dei suoi abitanti si impegna in quattro fondamentali attività: 1) war making, l'eliminazione o la neutralizzazione di gruppi rivali al di fuori del territorio controllato; 2) State making, l'eliminazione o ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'apparente modernità di un approccio che teneva conto della fondamentale divisione tra capitale e lavoro non era che il 162)?
Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppo di capitalisti a finanziare con 24.000 ducati una grande ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] caso più tipico è quello della concorrenza di più individui o gruppi per il possesso di un bene scarso, che si trovi può esistere se devo continuare a esistere io. La regola fondamentale del rapporto nemico-nemico è quella dei gladiatori nel circo: ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] cioè che comportava limitati conflitti al di là dei confini dei gruppi originari di appartenenza (cit. in Bush, 1979, p. coloniali, si preoccupò di lasciare una qualche carta fondamentale che permettesse di regolarizzare il periodo di transizione del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Nell'ambito di questo processo di definizione del ceto burocratico cittadinesco, fondamentale fu l'assegnazione in esclusiva all'ordine degli originari del più consistente gruppo di cariche non patrizie, gli uffici "distribuiti dalla quarantia", così ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] immediatamente anche un elenco di esperti specificamente competenti. Questi, e altri, sussidi informativi sono strumenti fondamentali per il gruppo che gestisce la crisi; hanno infatti già dimostrato la loro utilità anche in situazioni di crisi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] se per caso si verificava un aumento della prosperità di un gruppo di mercanti di una gilda, ciò era il risultato di un' del capitale e, più in generale, per il ruolo fondamentale svolto nel mutamento tecnico ed economico. L'importanza di tale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, volto a a meno che quella ricerca non violi i diritti fondamentali dei terzi o altri valori costituzionali.
Il Ministero ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...