ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] per il quale ebbe apprezzamenti e ottime recensioni, tra cui, fondamentale per gli sviluppi che comportò, quella su Energie nove, di P clandestina di opposizione al fascismo che il gruppo torinese manteneva, raccogliendo numerosi intellettuali che ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] Albania (dove il 30 dicembre assunse il comando del locale gruppo d'armate in sostituzione del gen. Soddu), si occupò esclusivamente collaborazione che gli veniva sollecitata.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostruzione dell'attività del C. quale ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] fosse sposato con Rita Montagnana, fu subito malvista e osteggiata nel gruppo dirigente comunista. Intorno a sé la I. avvertiva l'incomprensione , imparzialità e fermezza, assumendo come principio fondamentale la difesa del ruolo e delle prerogative ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] giovarono dell'impostazione biologica generale così come la fondamentale monografia sui tabacchi deve la sua utilità di Pavia, e da quelli, a carattere più fisiologico, del gruppo di G. Cuboni.
Il C. sperimentò nei laboratori annessi alla ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] Santa Margherita.
Fu questa una fase densa di eventi e di fondamentale importanza per l’apprendistato culturale: nel 1938 si trasferì a Il fervore militante, politico e culturale, di questi gruppi costituì, in questo periodo, il contesto ideale dell ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] correlazione tra periodi di rotazione e periodi di rivoluzione, fondamentale è il contributo dato dal C. in relazione al 'ESA, sovietici e giapponesi, il primo meeting del Gruppo di coordinamento internazionale.
Merita anche di essere ricordato il ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] esterne, e - per quanto riguarda più propriamente i gruppi continui infiniti - sia lo sviluppo della teoria da parte Civita. Si tratta di un'opera la cui fondamentale importanza è universalmente riconosciuta; successivamente (1950-1952) ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Tale documento, rinvenuto dal Biscaro nel 1910, risulta di fondamentale importanza. Esso ha infatti permesso di ricostruire l'itinerario un quarto di secolo, la Pietà di S. Satiro e i gruppi di soggetto analogo in S. Sepolcro a Milano (Arslan, 1956) ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] politica e dal legarsi ad un determinato partito o gruppo di potere; piuttosto, con un tratto che era opinioni sui più vari avvenimenti. Particolarmente interessante quale specchio del fondamentale qualunquismo del C. quella del 27 luglio 1922 ad A ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Alvise, sottolineato dal Pignatti (ibid.), come fatto fondamentale della sua educazione, èevidente innanzitutto nelle Sacre , nel quale i modi arcaizzanti post-antonelliani del gruppo alvisiano si inseriscono tra le innovazioni giorgionesche: l ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...