Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] una specie di pulvino tra le volute e il gruppo di animali che corona la colonna, onde quest'ultima India2, Harmondsworth 1956. - Sui capitelli greci e romani la bibl. fondamentale è citata in: W. B. Dinsmoor The Architecture of Ancient Greece, ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] sembrano testimoniare un indebolimento della distinzione fondamentale più sopra enunciata, indebolimento accentuato anche tempo fa, i Cavalieri danubiani non fanno che riprodurre l'antico gruppo araldico dei "Dioscuri al servizio di una Dea". Anche l ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] ritmo di panneggio che ha come termine fondamentale l'incontro fra il rotolo orizzontale alla cintura stato svolto da alcune fra le maggiori personalità artistiche; di Skopas sono menzionati due gruppi: per Tegea (Paus., viii, 47, 1) con A. ed Igea ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] piscina circolare, avente al centro il basamento rustico di un gruppo plastico in marmo di dimensioni colossali (5-6 m di altezza del soggetto rimane aperta, benché essa sia fondamentale di fronte a quella dell'eccellenza stilistica delle ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] oggi è generalmente riconosciuto a I. (Parenti). La forte adesione dell'artista ai canoni fondamentali del linguaggio giottesco è testimoniata da un gruppo omogeneo di dipinti databili verosimilmente intorno al 1320-25, quali: la Dormitio Virginis un ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] milanesi e con il pacato classicismo scandinavo fu fondamentale per la costruzione di un linguaggio che nel esportarono lo stile razionalista italiano. Faceva parte di questo gruppo di incarichi anche la colonia marina femminile dei fasci ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] urartu) anch'essi spesso su tripodi. Si ha anche qui, fondamentalmente, lo stesso tipo di ansa che a Gordion; le prese in quest'ultimo periodo. Il secondo tipo si suddivide in diversi gruppi: quello emisferico con bordo rientrante e base piatta e le ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] assi ortogonali, che è del 49 a. C. Dopo questo momento fondamentale nella vita cittadina, la storia di V. si svolge senza fatti singolari , piccoli mausolei, dovevano alternarsi con le aree a gruppi di due o tre stele tra loro complementari. Tipico ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 1881 e il 1882, quando allacciò significativi rapporti con artisti appartenenti al cosiddetto gruppo della Scuola dell'Aia: A. Mauve, J. e I. Israels, e di acceso difensore, attraverso il fondamentale intervento pubblicato su Pensiero italiano del ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] comune delle popolazioni e stirpi cartveliche riunitesi in un unico gruppo. A un determinato momento, quale risultato di un lungo i caratteri distintivi. Si possono indicare due zone fondamentali di diffusione di questa cultura, che hanno ognuna un ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...