CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Alvise, sottolineato dal Pignatti (ibid.), come fatto fondamentale della sua educazione, èevidente innanzitutto nelle Sacre , nel quale i modi arcaizzanti post-antonelliani del gruppo alvisiano si inseriscono tra le innovazioni giorgionesche: l ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] Markt a Lippstadt e la chiesa cistercense di Marienfeld un gruppo a sé stante.Nella parete meridionale del transetto occidentale si trova Ortmann, 1977); quest'ultima, tuttavia, grazie al lavoro fondamentale di Lobbedey (1986) sul duomo di P., è ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] dal CNR-USIS), strumento tecnico di fondamentale importanza nel fervore della ricostruzione del residenziale mai realizzato in Italia. Coordinatore di un insieme di cinque gruppi di trentadue progettisti, con capigruppo lo stesso F., F. Gorio, ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] in seguito un radicale intervento di restauro.Di fondamentale importanza sono gli affreschi romanici conservati sull'arco all'analisi stilistica.La cappella conserva inoltre un monumentale gruppo in legno policromo del 1330 ca., con Cristo ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Andrea per i mosaici, e A. Mazzucotelli per i ferri. Fondamentale per la duplice formazione dell'A. - di progettista e di ammirazione e da un rapporto di amicizia consolidatosi nell'ambito del gruppo di "Nuove tendenze", di cui fu, nel '14, tra ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] qualità, piuttosto che nei paesaggi agresti, nei ritratti e nei gruppi familiari e, infatti, il B. nel 1924 vinse il primo di Messina, incarico precedentemente affidato a Sartorio.
Resta fondamentale nel percorso artistico dei B. il nucleo di opere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] breve tirocinio. Per la sua formazione fu tuttavia fondamentale il lungo apprendistato presso i laboratori dei marmorari i suoi tempi di J. White Mario (Milano 1884). Il gruppo, dal ritmo saliente e avvolgente, sembra ispirato al Colombo giovinetto ( ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] quindi che il Bellerofonte sia degli anni 1480-85; il gruppo è ricordato dal Michiel agli inizi del sec. XVI nel di B., se pure d'importanza circoscritta, assunse un ruolo fondamentale all'interno della cerchia di Lorenzo il Magnifico, in quanto ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] il G. considerò sempre questo soggiorno fiorentino una tappa fondamentale per la sua formazione. Terminato il liceo si recò bronzo (il bassorilievo con la Sepoltura di Cristo e il gruppo di figure a tutto tondo raffiguranti la Resurrezione di Lazzaro ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] , fratello di Guidobaldo II. A questo gruppo di opere si lega probabilmente il Cristo crocifisso 89-95; Id., L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 196-218 (fondamentale, con ulteriore bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...