Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] più spesso polirematici coniati da una persona o da un gruppo, generalmente in un momento storico determinabile con precisione (a varie, ad esempio quando il riferimento è alla figura fondamentale della Vergine Maria (Caffarelli 2015).Non è casuale ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] della Società Dante Alighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si collocano coloro che apprendono la dell’italiano pre-A1. Il lessico in questa fase è fondamentale per esprimere anche in maniera rudimentale dei messaggi e in ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] laica del personaggio» (ivi, p. 165). Due, le tappe fondamentali: il primo concerto a San Siro, il 10 luglio 1990, al rap: l’italiano in musica, Accademia della Crusca - GEDI Gruppo Editoriale, Firenze - Roma.Coveri, Lorenzo (a cura di) (1996 ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] che si sono occupati dell’area e, dall’altro, da gruppi di militanti che hanno trasformato il discorso dei primi in azione e così gli studi successivi, per arrivare sino al fondamentale testo di Corrado Grassi del 1958 intitolato Correnti e contrasti ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...