Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] non pochi italiani.Sindamo è nome ideologico del gruppo di detoponimici legati alle imprese coloniani dell’Italia scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, Zappellaro ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] condizioni materiali delle nostre esistenze in quanto donne e appartenenti a gruppi minoritari, ma ha molto a che fare anche con gli varianti regionali, nonostante non cambino la natura fondamentale del problema, possono aggiungere un livello di ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Borgo Taschieri, attuale borgo Cocconi, ed era gestito da un gruppo di uomini e donne che dovevano vivere in comunità, donare scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] voci dialettali.I nomi di famiglia più comuni del gruppo sono, nell’ordine, Casiraghi, Barzaghi, Cislaghi, da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, Zappellaro. ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] della -t-. Naturalmente non fanno parte di questo gruppo i numerosi cognomi derivanti da nomi germanici e normanni scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, Zappellaro ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] nome parlante (‘acuto di mente’); tramanda per il gruppo dei servi nomignoli senza la dignità del nome proprio: da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, Zappellaro ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] proveniente da altro luogo, più o meno lontano. In questo gruppo possono collocarsi le formule Del + T con T = toponimo scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] di distanza dal primo album, Darwin! sancisce l’apoteosi del gruppo, che entra di fatto nell’Olimpo del prog nazionale (e . L’orologio del BancoIl tempo rappresenta certamente il tema fondamentale in cui si snodano i testi della doppietta d’esordio ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] Marie Skłodowska-Curie mi ha permesso di imparare due cose fondamentali: la prima è che della lingua dei progetti europei ci quando tengo corsi di stesura di progetti Erasmus per gruppi plurilingui di insegnanti europei, infatti, ho modo di osservare ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di ciò intorno a cui avere un’opinione e discutere. L’assunto fondamentale [...] è che la comprensione che la gente ha di gran parte deposito di tradizioni e di identità individuale, familiare, di gruppo e sociale.Insomma – se Parla come mangi è un ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...