• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia

Lingua italiana (2025)

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] (ma anche all’età moderna) appartiene il gruppo più numeroso e significativo dei toponimi celebrativi e da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, Zappellaro. ... Leggi Tutto

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)

Lingua italiana (2025)

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo) Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] persona è nata «imparata», così come Ogni persona è FONDAMENTALE e ancora Ogni giudizio è SOSPESO, anche quello verso noi corpo).Tollerabile è invece «i disabili» se intendiamo un gruppo di persone appartenenti a quella categoria, come ad esempio: ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell’Educazione Linguistica (GISCEL), nel corso di incontri in cui Tullio . Ma la nuova non è affatto anarchica: ha una regola fondamentale e una bussola; e la bussola è la funzionalità comunicativa di ... Leggi Tutto

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola

Lingua italiana (2025)

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] il bancone, e ne nacque un amarcord di gruppo che, nel preciso contesto di parlanti dialettofoni avvezzi all innamorandomene. Credo che quel vecchio libro di scuola sia stato fondamentale per il mio avvicinamento alla poesia.Un capitolo di Rimembri ... Leggi Tutto

Storici o influencer? Il lessico della storia tra ricerca e divulgazione

Lingua italiana (2025)

Storici o influencer? Il lessico della storia tra ricerca e divulgazione Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] .Il problema però resta. Perché – a parte un piccolo gruppo di professionisti della storia che sa affrontare con successo e sprezzo tipica della scrittura accademica, che pure è fondamentale nel suo ambito specifico, per abbracciare forme narrative ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Torre, Belvedere e Fontana.Notevole risulta, in Abruzzo, il gruppo delle intitolazioni ai santi, 4 tra i primi 20 e 10 scoprire. Introduzione2. Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3. Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] a punto dal gruppo stesso (ivi, p. 43). Il testo, peraltro, in linea con i volumi di Serianni, è ricco di numerosi esercizi svolti e commentati. La rifioritura della didattica della linguistica testualeCinghia di trasmissione fondamentale tra la ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] XXXVII 108)»).Anche il greco, del resto, ha svolto un fondamentale ruolo di intermediazione tra alcune lingue antiche e il latino: » da un informatore anonimo, che si dice vicino al gruppo spartachista e parla del ruolo centrale avuto da Karl Radek ... Leggi Tutto

Quando l’italiano istituzionale è efficace

Lingua italiana (2024)

Quando l’italiano istituzionale è efficace Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] per la Regione Campania; di recente, ha partecipato al gruppo di lavoro della norma tecnica UNI 11483: 2021 Figure suggeriscono, ma in certi casi il loro impiego è fondamentale per costruire una gerarchia tra le informazioni testuali, e per ... Leggi Tutto

Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni

Lingua italiana (2024)

Una tipica indicazione di provenienza: -<i>ese</i> e le sue trasformazioni Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] -ese oppure indicano appartenenza a un luogo. Il gruppo più numeroso è quello che ripropone un suffisso toponomastico scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fondamentalista
fondamentalista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
fondamentalismo s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...
Leggi Tutto
Enciclopedia
gruppo fondamentale (di una geometria)
gruppo fondamentale (di una geometria) gruppo fondamentale (di una geometria) → Erlangen, programma di.
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico)
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) → omotopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali