Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ed Éfaté, nei due gruppi centrali, ed Erromango, nel prevalenza delle attività legate al capitale straniero e, fondamentalmente, dall’isolamento geografico dell’arcipelago. Il settore ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] da un notevole sviluppo e, in particolare, fu fondamentale, per l’affermazione della società nel campo delle telecomunicazioni anni 1990, grazie un’alleanza strategica con il gruppo tedesco Mannesmann, rafforzò la sua presenza nel settore ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] elettrone, m− ione risultante, h costante di Planck e ν frequenza del fotone emesso dallo ione nel suo ritorno allo stato fondamentale dallo stato eccitato in cui viene prodotto, oppure c. non radiativa, secondo lo schema m + e + i → m− + i, essendo ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello [...] concerti per due strumenti solisti e orchestra, 34 concerti di gruppo per tre o più strumenti solisti e orchestra d'archi, dell'armonia e dell'inventione op. 8 (pubbl. 1720), fondamentale per l'esegesi vivaldiana è la raccolta L'estro armonico op. ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] che è l’ordine normale o consueto; così, per es., il gruppo me lo che, unito a un infinito, è di norma enclitico ( un insieme finito e ordinato (rispetto a un ordinamento assunto come fondamentale). Se i due elementi sono a1, a2, l’operazione detta ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] energia pari a ca. 33.000 J/mol. L’ATP è fondamentale quale fonte di energia per l’espletamento di lavoro meccanico, chimico, può trasferire su molecole di altri composti un particolare gruppo della sua molecola insieme a una parte della energia a ...
Leggi Tutto
Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] è usato per indicare alcune sindromi emorragiche appartenenti al gruppo della patologia piastrinica, raramente di natura congenita, nome generico di alcune affezioni appartenenti al gruppo della patologia piastrinica, caratterizzate tutte da turbe ...
Leggi Tutto
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle [...] immagini rappresentative, con un disturbo mentale fondamentale (automatismo mentale, stato crepuscolare, connesso soprattutto alle pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell’America latina, può facilitare ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] romanzo epico Von den Königen und der Krone (1904) e il fondamentale saggio Deutsche Geschichte (3 voll., 1934-49).
Vita
Studiò a (1944). Nel campo della narrativa, a un primo gruppo di opere legate al proprio personale destino (Die Erinnerungen von ...
Leggi Tutto
Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono [...] in vaste zone dell’Italia centro-meridionale da un gruppo di ricercatori, in collaborazione con l’etnologo meridionalista E. De Martino; citiamo, tra essi, D. Carpitella, il cui fondamentale apporto alla nascente e. italiana ha molto contribuito allo ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...