Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] orientali (Bihar, Bengala Occidentale e Orissa) presentano una situazione intermedia. Il matrimonio rappresenta un rito fondamentale e coinvolge i gruppi di parentela dei due sposi. Di norma i coniugi condividono l’appartenenza alla medesima casta ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] che porta il suo nome ed enunciò, in un brevetto, i principi fondamentali del rendimento del m. ad accensione comandata a 4 tempi, mettendo in ’albero e a causa della potenza spesa per azionare i gruppi ausiliari (pompe per l’olio, pompe per l’acqua, ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] grande fisico italiano aveva già previsto e sottolineato il ruolo fondamentale riservato in futuro ai r. veloci) per una , che ha per capofila l’ENEA e che include CNR e gruppi universitari. Si prevede che la costruzione di ITER terminerà verso il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] m. del sistema planetario.
La m. celeste si basa sull’equazione fondamentale della dinamica, F=ma, dove m è la massa, a l’ ondosa, si ottiene
ricordando poi l’espressione della velocità di gruppo, che ora si riduce a
,
si giunge alla lunghezza ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] X e, in parte, i raggi ultravioletti): tale fatto, fondamentale per il mantenimento sulla Terra della vita nelle sue attuali forme, del ciclo oppure con la presenza quantitativamente maggiore di gruppi sulfidrilici in fase S rispetto alla mitosi e ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] tra il 1950 e il 1958, il teatro languente con un gruppo di tragicommedie. L’appello insito nell’opera di O’Casey per di un presente politicamente impegnato e di un anelito universale. Fondamentale, nell’ultimo quarto del 20° sec., è stata la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] in cui si utilizza l’alternanza di sillabe lunghe e brevi (fondamentale è il concetto di quantità, ossia di durata di un suono finale di uno o due tempi: in syllabam, quando l’ultimo gruppo è ridotto a una sillaba sola; in dissyllabam, quando è ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] creditizia, il sistema bancario svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio macroeconomico, sotto il profilo del medio e a lungo termine, e i crediti per firma. Nel primo gruppo a breve sono comprese le aperture di credito, di solito regolate in c ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] diagramma di Andrews). Esse cioè si dividono in due gruppi: quelle relative a temperature inferiori alla temperatura critica, le osservazioni visibili dall’assorbimento della polvere interstellare. Fondamentale in questo ambito è lo studio della riga ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] da dU=Σαζαdξα segue
queste equazioni formano il gruppo delle equazioni di stato del sistema. Quando in che l’unica variabile xj in gioco sia proprio il volume).
L’equazione fondamentale U=U(S, V, n), essendo una relazione tra grandezze tutte ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...