• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6145 risultati
Tutti i risultati [6145]
Biografie [1039]
Arti visive [668]
Storia [599]
Temi generali [471]
Medicina [406]
Diritto [442]
Biologia [359]
Religioni [342]
Archeologia [370]
Fisica [315]

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] di certi spazi topologici (W. Hurewicz, 1935) pose la questione di esprimere la dipendenza dei loro gruppi d'omologia dal loro gruppo fondamentale. Furono le ricerche in questa direzione (S. Eilenberg, S. MacLane, B. Eckmann, H. Hopf, H. Freudenthal ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – RISOLUZIONE PROIETTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – GEOMETRIA ALGEBRICA – PRODOTTO TENSORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

CICLICI, PUNTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] stesso); e anzi i movimenti e le similitudini sono caratterizzati nel l'insieme di tutte le omografie (gruppo fondamentale della geometria proiettiva) da codesta proprietà di trasformare in sé stesso il circolo immaginario all'infinito. Perciò questo ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA – METRICA EUCLIDEA – COMESSATTI – GEOMETRIA

FIORILLO, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

Violinista, figlio e allievo del compositore napoletano Ignazio; nato a Brunswick nel 1755 e morto probabilmente nel 1823 ad Amsterdam o in Inghilterra. Nel 1780 fece un viaggio in Polonia, e dal 1783 [...] per violino sono ormai dimenticati. Vitalissimi sono i 36 Capricci, che anche per il contenuto musicale fanno parte del gruppo fondamentale di studî adottati da tutte le scuole. In essi la produzione del bel suono, la scioltezza dell'arco, gli ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO FONDAMENTALE – INGHILTERRA – AMSTERDAM – POLONIA – VIOLINO

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] e i primi tentativi di dimostrazione del cosiddetto teorema fondamentale dell’a.; la prima dimostrazione rigorosa è dovuta a un insieme, si hanno diversi tipi di strutture algebriche: struttura di gruppo, di anello, di corpo, di campo, di modulo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] in discussione il concetto di "stabilizzazione relativa" sul quale il gruppo staliniano basava le sue scelte. Il carteggio fra il centro del internazionale rende necessario un "compromesso" fra le classi fondamentali. Insomma, per il G. "Stato è tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] della famiglia delle curve piane irriducibili con soli nodi affermata da Severi (v. cap. 1, § f), dimostra che il gruppo fondamentale del complementare di una curva piana con soli nodi è ciclico. Lo stesso Zariski, insieme a B. L. van der Waerden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Poincare Jules-Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poincare Jules-Henri Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] teoria dei: IV 632 a. ◆ [ALG] Dualità di P.: v. forme differenziali: II 690 a. ◆ [RGR] Gruppo di P., o gruppo fondamentale: gruppo composto da tutte le trasformazioni di coordinate di uno spazio di Minkowski che conservano l'intervallo relativistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SIMULAZIONE NUMERICA – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – RELATIVISTICO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] vede facilmente che πn(Y) è commutativo quando n > 1 e che π1(Y) coincide con il gruppo fondamentale definito da Poincaré. Una volta definiti i gruppi di omologia e di omotopia, si pone il problema di determinare la loro struttura per vari spazi d ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di funtore rappresentabile, le categorie fibrate, la teoria della discesa, gli stack, i siti e i topoi, il gruppo fondamentale algebrico, la coomologia étalée e la teoria dei motivi. Uno strano oggetto celeste. L'astronomo Allen R. Sandage fotografa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] a ogni suo punto. Questi spazi hanno tutti lo stesso gruppo di trasformazioni G: un confronto tra loro definisce una varietà con gruppo fondamentale G (in termini moderni, G è il gruppo di olonomia). In questa formulazione, uno spazio è dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 615
Vocabolario
fondamentalista
fondamentalista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
fondamentalismo s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali