Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] efficacemente, era stato costituito il pool antimafia (un gruppo ristretto di persone che condividevano tutte le indagini senza 2011 è stato chiuso l'importante stabilimento automobilistico della FIAT di Termini Imerese. La provincia palermitana, d’ ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] soprattutto da piccole e medie imprese; hanno fatto eccezione lo stabilimento FIAT a Termini Imerese, le industrie a partecipazione statale della petrolchimica e alcuni gruppi operanti nell’edilizia a Catania e Palermo. L’industrializzazione rimonta ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e variato.
Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare i bisogni dello stesso, 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di L. Matté Trucco (1919-26), si ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] , elettrico, chimico, del cemento, alimentare) sia da quello della provenienza dei capitali: alle prime iniziative legate ai gruppiFiat, Montecatini o parastatali se ne sono poi aggiunte altre legate a capitali locali. Molti sono tuttora gli addetti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] grandi imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta è ricordiamo Todos los poemas (1972). Intorno agli anni Settanta si è formato un gruppo di cui hanno fatto parte tra i molti altri E. Romano (n. 1938 ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] nodi), al quale si accennerà ancora più innanzi, fornisce un bel gruppo di esperienze comparative. Di queste tre navi, la Potsdam ha Vulcania e del Saturnia, che hanno ora rispettivamente motori Fiat (10 cilindri 750 × 1250) e motori Sulzer.
Anche ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] partigiana "Garibaldi") organizzasse lo sciopero nello stabilimento della Fiat-Mirafiori a Torino. Il movimento s'iniziò il 15 I risultati ottenuti dai partigiani nelle colline e quelli dei gruppi clandestini GAP e SAP nelle città e nelle pianure, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] operano importanti case automobilistiche europee (Volkswagen, FIAT), che alimentano anche altri paesi sudamericani.
n. 1942) fonda il laboratorio di musica elettronica e organizza un gruppo di sperimentazione musicale presso l'università (G e M un B ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] del cannone. È autotrasportato su vettura da ricognizione AR/51 Fiat ed Alfa Romeo con possibilità d'impiego anche a bordo. Negli è inoltre montato il modulatore del radar. Il gruppo colonne sostiene il ricetrasmettitore con antenna radar ed il ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 550 km e superare pendenze del 60%. Sarà costruito da un consorzio FIAT-IVECO/OTO-Melara ed entrerà in servizio nel 1993.
Nel nostro esercito che in tali circostanze dovevano operare, al massimo, gruppi di 3÷5 carri accompagnati ognuno da un plotone ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...