• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [123]
Economia [93]
Storia [48]
Industria [47]
Arti visive [34]
Diritto [24]
Comunicazione [22]
Geografia [17]
Temi generali [20]
Trasporti [15]

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] militare negli alpini paracadutisti e trovò poi impiego alla FIAT Mirafiori, dove avvenne anche il primo incontro con al suo contributo di idee fu a lungo una delle anime del Gruppo alta montagna del CAI (Club Alpino Italiano) di Torino, che coagulò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA

DEZZUTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZUTTI, Mario Laura Castagno Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] a Torino, si occupò di grafica pubblicitaria (Fiat, Fix, Lunardi, ecc.), con risultati apprezzabili e 294 s.; catal., 1981). Nel 1926 il D. si era unito al gruppo di architetti torinesi detti "novatori" (G. Pagano Pogatschnig, M. Passanti, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] l’intervento di un ‘sindacato di controllo’, egemonizzato dalla Fiat, e la Divisione Elettronica fu venduta il 31 agosto a questo punto in Ivrea, rimase un piccolo gruppo di ricercatori del gruppo ELEA, guidati dall’ingegner Pier Giorgio Perotto ( ... Leggi Tutto

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] acquisto delle attrezzature e licenza di produzione; anche il gruppo belga Imperia-Minerva si interessò all'acquisto della F 11 . fu consulente tecnico per la Ducati, la Pirelli e la NSU-Fiat di Heilbronn. Nel 1955, dopo un breve periodo in cui svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES

Tramonto di un banchiere

Il Libro dell'Anno 2011

Giuseppe Oddo Tramonto di un banchiere La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] grande peso, come il Partito comunista, la Fininvest e la Fiat, che ha avuto per clienti Sergio Cragnotti e Calisto Tanzi. centrale negli anni trascorsi alla presidenza di Capitalia (il gruppo confluito in UniCredit, di cui facevano parte Banca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – ASSICURAZIONI GENERALI – ESERCITO NAPOLEONICO – SILVIO BERLUSCONI – CESARE MERZAGORA

car design

Lessico del XXI Secolo (2012)

car design <kàa diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione industriale nel settore automobilistico e motociclistico; è prevalentemente associata alla definizione [...] designer Walter de Silva, responsabile del design di tutto il gruppo Volkswagen e nel 2011 premiato con il Compasso d’oro alla Mini nel 2001, fino a giungere alla nostrana Nuova Fiat 500, lanciata a cinquant’anni esatti di distanza dal capostipite ... Leggi Tutto

ermafrodito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermafrodito. Enrico Malato - Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] 2c), " Usus venereorum potest esse absque omni peccato, si fiat debito modo et ordine, secundum quod est conveniens ad finem in una schiera, e vizio contro natura, che forma un gruppo a sé. La schiera cui appartiene il Guinizzelli è dunque ... Leggi Tutto

deitalianizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deitalianizzazione s. f. Progressiva sottrazione alla sfera di influenza culturale, linguistica ed economica italiana. • Dal 1974 il Paese [Malta] divenne parte del Commonwealth e si dotò di un proprio [...] Imerese ma per la ragione che si teme possa essere in atto una «deitalianizzazione» della Fiat per dire un processo che riguarda tutto il gruppo e non il solo impianto siciliano. (Salvatore Tropea, Repubblica, 1° marzo 2010, Affari & Finanza ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MARCHIONNE – TERMINI IMERESE – GRAN BRETAGNA – JOHN ELKANN – BANGLADESH

de Silva, Walter

Lessico del XXI Secolo (2012)

de Silva, Walter de Silva, Walter. – Designer (n. Lecco 1951). Esponente di rilievo dell’automotive design, collaboratore dei più grandi gruppi mondiali del settore, è l’autore dello stile di numerosi [...] è stato nominato chief designer. Dopo un esordio nel Centro stile Fiat (1972-1975), è transitato per lo studio di Rodolfo Bonetto del 2011. Dello stesso anno è la prima city car del gruppo, la up!. L’ADI (Associazione italiana per il disegno ... Leggi Tutto
TAGS: ALFA ROMEO – VOLKSWAGEN – LECCO – AUDI

multilocalizzato

NEOLOGISMI (2018)

multilocalizzato p. pass. e agg. Che ha più sedi e stabilimenti in luoghi diversi. • In termini di logistica territoriale l’attuale situazione generale del cuneese lascia propendere per un modello di [...] potenzialità economiche. (Stampa, 16 novembre 2008, Cuneo, p. 81) • Dall’integrazione fra Chrysler e Fiat, ha detto [Maurizio] Sacconi, «nasce un gruppo multilocalizzato nel quale l’Italia dovrà difendere le buone ragioni dei suoi impianti e delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE – CHRYSLER – ITALIA – TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
ad
ad (a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
marchionnismo s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali