• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [123]
Economia [93]
Storia [48]
Industria [47]
Arti visive [34]
Diritto [24]
Comunicazione [22]
Geografia [17]
Temi generali [20]
Trasporti [15]

Rinascente, la

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rinascente, la Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione di fascia alta, controllato dalla Central Retail Corporation, una sussidiaria della società thailandese Central Group of [...] magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano. Nel corso degli anni la proprietà è passata al gruppo FIAT e al gruppo Investitori Associati, fino all’attuale assetto. La R. conta al 2012 un concept store a Milano e altri 12 grandi ... Leggi Tutto
TAGS: FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascente, la (1)
Mostra Tutti

IVECO

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVECO Azienda italiana specializzata nella produzione di veicoli industriali. Nata nel 1975 dalla fusione delle società FIAT Veicoli Industriali, OM, Lancia Veicoli Speciali, Unic e Magirus-Deutz, si [...] Presente in oltre 100 Paesi, l’I. propone un’offerta che comprende, oltre ai veicoli industriali, autobus, mezzi da cava e veicoli per il soccorso. Dal gennaio 2011, a seguito della riorganizzazione del gruppo FIAT (➔), l’I. è detenuta interamente da ... Leggi Tutto

POMILIO, Ottorino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POMILIO, Ottorino Ingegnere, industriale, nato a Chieti l'8 ottobre 1887. Laureato nel 1911, vinse la borsa di studio Cammarota per l'École Supérieure d'Aéronautique et Constructions Mécaniques di Parigi, [...] spina dorsale della ricognizione aerea. Il P. cedette poi il suo stabilimento alla ditta Ansaldo (oggi Aeronautica d'Italia del gruppo Fiat) e invitato, nel 1918, dal governo degli Stati Uniti, si recò a Indianapolis dove costruì e diresse la grande ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – AUTARCHIA – CELLULOSA – AVIATORI – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Ottorino (3)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] (13° e 14° mensilità, TFR). Tali accordi (vale qui ricordare per tutti quello del gruppo Olivetti del 20 novembre 1988 istitutivo del premio di competitività, e quello del gruppo FIAT del 4 luglio 1989 che, invece, ha introdotto il premio performance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

Exor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Exor Società finanziaria della famiglia Agnelli. La E. ha assunto la configurazione attuale nel marzo 2009, a seguito della fusione di IFIL (Istituto Finanziario Italiano Laniero) in IFI (➔). Le origini [...] di garanzia e il sostegno di alcune banche. L’evoluzione della holding è legata all’altalenante stato di salute del gruppo FIAT: accanto a periodi di grande espansione, che hanno portato l’E. e le sue controllate a detenere un rilevante portafoglio ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA – ASIA – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exor (1)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] particolare interesse sono le prime richieste avanzate di riduzione dell’orario di lavoro — nelle fabbriche del gruppo Fiat (Sirma, Vetrocoke e Azotati)(125), nel gruppo Sade(126) e all’Ilva («riduzione dell’orario di lavoro a 40 ore settimanali con ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] nuove, lo stabilimento di Melfi nasce come proprietà di una nuova società che, pur essendo completamente controllata dal gruppo Fiat, impediva di trasferire alla fabbrica di Melfi il sistema di accordi e i meccanismi retributivi vigenti negli altri ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] all’esperienza diretta e alla sperimentazione pratica nell’ambito del controllo e dell’automazione. 2009 • Il 10 giugno, il gruppo Fiat e Chrysler group LLC comunicano di aver firmato un’alleanza strategica globale. • Il 13 dicembre, è completata ed ... Leggi Tutto

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ingegneri venuti con lui dalla Safar) e, divenuto socio unico, nel 1968 strinse un accordo con il gruppo Fiat. Cedette subito il 35% al gruppo torinese, mentre il restante 65% sarebbe stato ceduto al momento della sua fuoriuscita dall’azienda. Sotto ... Leggi Tutto

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] una grande famiglia del capitalismo italiano, da sempre alla guida, attraverso il possesso delle azioni ordinarie IFI, del gruppo FIAT. Scopo dell'operazione, infatti, non era tanto lanciare in un'impresa comune soci imprenditori e soci capitalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ad
ad (a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
marchionnismo s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali