Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] classifica "Fortune" trovavano posto solo 4 italiane: oltre alla FIAT (in 47a posizione) tre aziende (ENI, ENEL e Olivetti inceppata. L'impiego a vita, i legami all'interno dei gruppi, le protezioni statali si sono rivelati inadatti a reggere i ritmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] di serie. La formula preferita per cementare lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza fu quella del raid collettivo L’eccessivo ingombro dei motori radiali prodotti da Alfa Romeo (AR 126), Fiat (A 74) e Piaggio (P. XI), oltre alla loro scarsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] 1962, ne vendette in Germania 161.000.
Occorrerà attendere ancora perché la Fiat, prima con la 600 del 1955 e, due anni dopo, con Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, il Pratone del Gruppo Strum o la gonfiabile Blow di Jonathan De Pas, Donato ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] al-ma῾mūr, la curia regis, era costituito da un ristretto gruppo di magnates e di ufficiali. Le fonti degli anni Quaranta e dei vel iustitiariis contrate presentetur, ut de eo iustitia fiat". Questa disposizione è ripresa, sia pure notevolmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] 1907 da un treno trainato dalla prima locomotiva a vapore del gruppo 680 realizzata dalle Ferrovie dello Stato.
I primi anni del secolo sua mobilità. Nella stessa epoca alcune grandi imprese, dalla Fiat – che nel 1954 faceva uscire sul mercato la 600 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] banca (Edison, Pirelli, Feltrinelli, La Centrale, la Fiat) si accordarono per la creazione di un nuovo sindacato si perfezionò nel corso del 1934. A quel momento al vecchio gruppo dirigente del Credit e a Beneduce (quale presidente dell'IRI) stava ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] del sistema complesso produzione-pubblicità-produzione. Nel primo gruppo fanno spicco gli esponenti della Scuola di Francoforte ( che non invada il mercato pubblicitario: dalla Opel alla Fiat, dalla Talbot alla Ford. Questa pubblicità diviene sempre ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ancora sul divieto di interposizione (Razzolini, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L. industriali nella globalizzazione. Note a margine del caso Fiat, in Lav. dir., 2011, 347-348).
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] fabbricazione di locomotive, aerei e navi. Anche la Fiat e la Breda sono protagoniste del mondo siderurgico nazionale e e il tondo a Bagnoli, mentre gli altri stabilimenti del gruppo mantenevano produzioni settoriali, quali i tubi, le lamiere grosse, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e Olivetti), all’industria automobilistica e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, Alfa Romeo, Isotta Fraschini e ’8,2%, nel 1940-41 gli iscritti al primo gruppo scendono al 21,9%, mentre quelli del gruppo giuridico-economico passano al 37,7% e quelli di ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...