Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] rimaste escluse, come l’Itala e la Lancia.
Altrettanto scomodo, per l’amministratore delegato della Fiat, è l’oltranzismo dei gruppi meno disponibili al compromesso sociale, come gli imprenditori metallurgici, e Ferraris svolge verso queste frange ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] , che sta fornendo «le caratteristiche aerodinamiche dei modelli che un gruppo notevole di Fabbriche di apparecchi gli trasmettono quali la SIAI, l’Aeronautica d’Italia, la FIAT Aviazione, la Macchi, la SAI, i cantieri aeronautici bergamaschi, ecc ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] anche la grande professionalità delle maestranze che collaborano da tempo nel nostro Gruppo. E ancora il New York Times mi dedicò nel 1982 una per aver creato le auto più vendute dalla FIAT e da altre compagnie automobilistiche straniere, per aver ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] prosa parlata del Verga), quasi che egli parlasse a un gruppo di ascoltatori, e trattenesse e contenesse tutta la sua commozione la pena di quelli che restano, i quali «non osavano fiatare, perché ci avevano il cuore stretto in una morsa». Ho detto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] stock di attività all'estero, il 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l'Italia ne contava solo 4 (ENI, FIAT, Compart, Montedison), tanti quanti la Svizzera, contro 26 americani, 18 giapponesi, 13 francesi, 12 tedeschi, 8 ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] atto da vent’anni un processo di concentrazione delle case automobilistiche. Grandi gruppi come Ford, Volkswagen, Gener-al motors, PSA Peugeot Citroën e Fiat, avendo accorpato marchi diversi, una volta indipendenti, detengono una consistente fetta di ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] Fondamentale la lusinga sociale, perché chi beve fa parte del gruppo dei migliori: «Chi vuole per sé il meglio sceglie canon you can» (Canon, 2008) e «you are, we car» (Fiat 500, 2008; entrambi questi spot riprendono un vecchio «Renault Weekend: we ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] problemi dell'eguaglianza sociale le privazioni relative comuni a un gruppo o a una classe saranno però abbastanza coerenti" (v
Baldissera, A., La svolta dei 40.000: dai quadri FIAT ai Cobas, Milano 1988.
Barbagli, M., Disoccupazione intellettuale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] in particolare di una visita svolta da parte di un gruppo di ingegneri nel 1926. Da questa esperienza la direzione assume , Roma-Bari 1973, 19843.
V. Castronovo, Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1977.
D. Marucco, Sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] dal 1964, della Giulia vennero preparati a Milano solo i gruppi meccanici; il resto del processo produttivo si svolgeva nel nuovo difficoltà dei soci di minoranza privati italiani (Olivetti e Fiat); di fronte agli elevati costi di ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...