Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , per alimentare le industrie piemontesi e ovviamente anche la Fiat), cui seguiranno, tra gli altri, i metanodotti sempre a un portafoglio di riserve certe di 7,17 miliardi di barili. Il gruppo è quotato in borsa dal 1995 (Borsa di Milano e NYSE, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Dall’altro lato, vi era il gruppo di coloro che entravano nel mercato direttamente: i venditori esteri, come all’ENEL, e i produttori privati (Edison, Sondel, Fiat, Sarlux, ISAB, ILVA, Rosen), che godevano di un ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] autore Peter Cook (insieme a Colin Fournier) e il suo gruppo Archigram sono stati protagonisti e animatori, è la nuova Kunsthaus ( a sbalzo sulla pista del Lingotto, sede storica della Fiat progettata da Giacomo Matté Trucco, e quella della Fondazione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] : due date significative sono rappresentate dalla fondazione della Fiat nel 1899 e dall’esposizione universale di Torino del moderna. Nel 1914, nella mostra organizzata a Milano dal gruppo Nuove Tendenze, Sant’Elia espose le tavole della Città nuova ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] ’ordine.
All’opposto i rapporti furono tesi con i gruppi che arrivavano in zona, portando avanti dei progetti di noleggiate erano piene. Arrivato a Trieste parcheggiò l’auto – una FIAT schiacciata dal crollo del garage e riparata a martellate – in ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] di Urbano VI (8 aprile 1378). A volerlo fu un gruppo coeso di alti ufficiali della monarchia di Francia e di cardinali particolarmente del diritto ecclesiastico: «ut adhuc clarior fiat maxime canonistis».
Il diritto canonico doveva dunque misurarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] , era dominata dall’intenzione di pervenire a dimensioni ben più vaste di quelle che caratterizzavano allora il gruppo milanese. Come la Fiat e, almeno agli inizi, la Olivetti, anche la Pirelli aveva maturato la convinzione che per raggiungere una ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] solo per alcune categorie legali (è il caso della Fiat o della Olivetti in favore dei propri dirigenti) e privati e meritevoli di tutela, a favore di un gruppo di lavoratori che fosse contrattualmente o professionalmente definito (Squeglia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tipo mutualistico; può essere orientato al bene di un particolare gruppo di soggetti oppure al bene comune. Ciò che è rilevante È con la rivoluzione industriale che si afferma quel principio fiat productio et pereat homo che finirà con il sancire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] del Paese. Nel 1957, pur continuando a dirigere le attività della Fiat in America Latina, Peccei ritornò in Italia, accogliendo l’invito rivoltogli da un gruppo appartenente al mondo industriale e finanziario italiano. Quest’ultimo, capeggiato dall ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...