«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e KV 415), che pubblicò nel 1785 rendendo opzionali le parti per fiati (affinché i concerti fossero adatti a un uso domestico) e che Vienna di allora; il funerale venne seguito da un piccolo gruppo di amici. ‘Febbre miliare acuta’ fu la causa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] anonima fabbrica italiana automobili Torino, voluta già nel 1899 da un gruppo di aristocratici proprietari terrieri e di borghesi, entusiasti del nuovo mezzo di trasporto. Con la Fiat 508 Balilla, presentata alla Fiera di Milano del 1932, avrà inizio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] luce riprendeva sul piano cosmologico l'ordine della Genesi: fiat lux. Per Agostino, Dio era luce incorporea infinita d'Aquino, Sigieri mitigò le proprie posizioni.
Membro del gruppo che Tommaso per primo definì degli averroisti, Boezio di Dacia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] puramente finanziaria condotta da Mediobanca e da gruppi privati, fra cui Fiat e Pirelli. Infatti, nel dicembre 1982 prodotti, la strada seguita dalla Novamont non è l’unica. Il gruppo trentino Aquafil, nato nel 1969, ha prodotto per decenni vari tipi ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] a Milano – che pure era ed è Milano! – con il gruppo di Indigena (il nome più noto, Silvio Soldini), a Napoli (Mario romana, e accessoriamente «La Stampa», torinese, da sempre legata alla FIAT – e nel campo della televisione e del cinema. Si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] nuovi imprenditori ha un impatto sulle strategie industriali della Fiat, l’unico grande gruppo italiano presente nel settore all’indomani della guerra. La Fiat vende frigoriferi assemblati nei propri stabilimenti su licenza Westinghouse, ripartendo ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] rendendo possibile l'ascesa a posizioni predominanti di nuovi gruppi sociali veneziani, ma escludendo anche dal potere tutti coloro Baltimore-London 1987, passim, e Id., "Quod sibi fiat gratia": Adjustment of Penalties and the Exercise of Influente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] dell’abbonamento, attraverso la condivisione di una linea con un gruppo di altre famiglie.
Tra Otto e Novecento divertirsi e informarsi electric e RCA) e italiani (in particolare la Fiat, ma anche alcune aziende elettriche), diede quindi vita all ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] che è in pratica un elenco degli individui e dei gruppi giunti nell'antica Venezia alla ricerca di pace e riparo questione della grazia, si veda anche Dennis Romano, "Quod sibi fiat gratia": Adjustment of Penalties and the Exercise of Influence in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] perse la vita; in quell’anno, nei 13 stabilimenti del gruppo lavoravano 13.000 persone.
Nel novembre 1969, presso l’Accademia :
Tra le aziende con più citazioni: il Centro di Ricerca Fiat di Orbassano (4 brevetti con 6 citazioni per ognuno); la ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...