Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] . La nascita di FIAT-Chrysler, se da una parte sancisce il definitivo salto di scala dell’ultima grande industria nazionale, dall’altro pone interrogativi sul posto di Torino nel futuro organigramma globale del gruppo; l’ulteriore ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] il passaggio del fronte. L’incontro tra questi due gruppi costituì la specifica alchimia delle future bande partigiane: c’ nel frattempo, antifascista: Tarasconi, figlio di un operaio Fiat squadrista e nato nel 1929, ricorda il suo insegnante, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] la norma statuita è l'effetto di un fiat individuabile, promanante da un soggetto cui si riconosce .
Sumner, W.G., Folkways, New York 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Tarello, G., L'interpretazione della legge, Milano 1980.
Teubner, G ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] un evento che fino a poco prima sarebbe parso impensabile, cioè il distacco della FIAT dall’associazione imprenditoriale, in cui il gruppo torinese aveva sempre avuto una posizione preminente. Marchionne in realtà si era sempre tenuto lontano ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] alla necessità di sottrarre spazio all’iniziativa dei gruppi di estrema sinistra che puntavano a radicalizzare la di un contratto nazionale né di un contratto aziendale in vigore alla FIAT.
L’esclusione della FIOM ha spinto la CGIL, già propensa a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] altra. Il rimando allo sport sarebbe scontato se la prima del gruppo non guidasse la fila tenendo saldamente in mano un arco. La intitolato Fiat S 57 del 1917 (Roma, Collezione Umberto Borzi), dove, fra la polvere, una fiammante Fiat Grand Prix ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del modo in cui andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano come correnti interne di partito tra centocinquanta soci, tra i quali I'I.F.I.-FIAT e la Pirelli, per la creazione di un grande centro ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Varsavia. Inoltre, la presenza in seno al CIO di un gruppo così forte e coeso come il blocco comunista modificava la bilancia di Stato statunitense Henry Kissinger, il presidente della FIAT Gianni Agnelli, l'organizzatore di Los Angeles 1984 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a 75 milioni in seguito alla fusione, a 150 milioni di lire, con la partecipazione minoritaria di gruppi navalmeccanici veneziani, della Ilva e della FIAT. Veniva nominato presidente l'amm. U. Cagni, e la direzione generale affidata a due consiglieri ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] monografie storiche sulle principali imprese italiane, dalla FIAT all'Alfa Romeo, dalla Edison alla Rinascente, La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...